Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Sicurezza sul lavoro – Miglioramenti – Bando ISI INAIL 2024 | ADLABOR
L’INAIL finanzia, con contributi in conto capitale, le spese sostenute dalle imprese italiane per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Avviso ISI 2024, in particolare, ha l’obiettivo: di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Leggi tutto...... - Il lavoratore disabile ha diritto allo smart working? La parola alla Cassazione – Sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025
Dal 1° aprile 2024, la legislazione temporanea che era sorta a causa dell’emergenza pandemica, e che garantiva il diritto di smart working ai lavoratori disabili, è stata sostituita dall’art. 18, comma 3-bis, della Legge n. 81/2017 che prevede ora una semplice “priorità” per svolgere la prestazione di lavoro in modalità di lavoro agile, laddove vi Leggi tutto...... - Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti | ADLABOR
COS’È IL R.E.N.T.R.I. Il R.E.N.T.R.I (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti) è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo n. 152 del 2006 introdotto dal Decreto Ministeriale n. 59 del 4 aprile 2023. È gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il supporto Leggi tutto...... - Success Insights: Strumento di profilazione e sviluppo individuale per la selezione del personale | ADLABOR
- Licenziamento del lavoratore sottoposto a custodia cautelare | ADLABOR | ISPER HR Review
Un lavoratore può essere licenziato a seguito della sua condanna in sede penale per fatti commessi nell’esercizio delle sue funzioni. Tale risoluzione del rapporto di lavoro dovrà avere natura disciplinare e rispettare i generali requisiti di: immediatezza e specificità della contestazione; garanzia del diritto di difesa del lavoratore; tempestività nella comminazione del provvedimento disciplinare espulsivo, Leggi tutto...... - Licenziamento per abuso dei permessi 104 – Rassegna di una giurisprudenza ondivaga – Le contromisure del datore di lavoro di fronte all’incertezza del diritto | ADLABOR | ISPER HR Review
La Legge 104/1992 tutela i diritti di quei lavoratori che assistono familiari affetti da una disabilità grave, garantendo loro la possibilità di fruire permessi retribuiti finalizzati all’assistenza del disabile. Tuttavia, l’uso improprio e l’abuso dei permessi ex Legge 104 da parte del lavoratore può legittimare il licenziamento del datore di lavoro, integrando una violazione del Leggi tutto...... - Diffida amministrativa – Nota INL n. 7296 dell’8 ottobre 2024
- Adibizione del lavoratore a mansioni inferiori non prevalenti: i limiti fissati dalla giurisprudenza e gli accorgimenti pratici per i datori di lavoro | ADLABOR | ISPER HR Review
In generale, nel nostro ordinamento il lavoratore deve essere assegnato alle mansioni per le quali è stato assunto, o a mansioni equivalenti o perlomeno a mansioni diverse ma riconducibili al medesimo livello di inquadramento contrattuale del dipendente. L’evidente ratio della norma è garantire la tutela della professionalità e del know-how del lavoratore che subirebbe Leggi tutto...... - Agenzia – Patto di non concorrenza – Corrispettivo | ADLABOR | ISPER HR REVIEW
Il Codice civile all’articolo 1751 bis prevede l’istituto del patto di non concorrenza anche nel rapporto di agenzia stabilendo una serie di condizioni per la sua validità. Ed anche la determinazione del corrispettivo è demandata alla contrattazione tra le parti tenendo conto degli accordi economici nazionali di categoria. Lo stesso articolo prevede, poi, che l’erogazione Leggi tutto...... - ROL – Disciplina generale – Diniego datoriale di fruizione dei permessi ROL richiesti – Conseguenze | ADLABOR | ISPER HR Review
L’istituto della riduzione dell’orario di lavoro (ROL) è stato introdotto a seguito dell’Accordo Governo-Parti sociali del 1983 che ha riconosciuto il diritto dei lavoratori ad una riduzione dell’orario di lavoro su base annua, al fine di realizzare regimi di orario di lavoro più corrispondenti alle esigenze produttive e garantire al lavoratore una maggiore flessibilità degli Leggi tutto......