Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Green pass, assenza – Smart working – Malattia | ADLABOR
La recente normativa ha stabilito l’obbligo di possesso ed esibizione del green pass per accedere ai luoghi di lavoro. In alcune situazioni particolari sorgono dubbi sui quali esprimiamo alcune considerazioni: Lo smart working è una modalità di prestazione ibrida, ai sensi dell’art. 18 della L.81/2017[1], in quanto il lavoratore svolge la prestazione sia da remoto Leggi tutto...... - PATTO DI PROVA – INDICAZIONE DELLE MANSIONI – DURATA | ADLABOR | ISPER HR Review
Il codice civile, all’articolo 2096, oltre a prevedere la forma scritta, impone che “l’imprenditore e il prestatore di lavoro sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l’esperimento che forma oggetto del patto di prova”. Oggetto dell’esperimento è quindi la valutazione, per entrambe le parti, a verificare la rispettiva convenienza al rapporto di lavoro. Ma Leggi tutto...... - Conversione di un contratto autonomo in subordinato – trattamento retributivo – principio dell’assorbimento | ADLABOR | ISPER HR Review
Nel caso in cui il giudice accerti giudizialmente la natura subordinata di un rapporto di lavoro formalmente qualificato come autonomo, il trattamento retributivo spettante al lavoratore va determinato sulla base del criterio giurisprudenziale dell’assorbimento, ossia della individuazione del trattamento globale più favorevole tra quello di fatto goduto (comprensivo di ogni compenso percepito) e quello spettante Leggi tutto...... - Nuovi provvedimenti sanzionatori per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – circ. INL n. 3/2021 | ADLABOR
- Chiarimenti su criteri di sicurezza antincendio – Vigili del fuoco circ.16700 del 8 novembre 2021 | ADLABOR
- Licenziamento – Offerta di conciliazione ex art. 6 D.Lgs. 23/2015 – Comunicazioni | ADLABOR
La comunicazione obbligatoria telematica di cessazione del rapporto ex art. 4-bis del D.Lgs. 21.4.2000, n. 181[1], è integrata da un’ulteriore comunicazione, da effettuarsi da parte del datore di lavoro entro 65 giorni dalla cessazione del rapporto (art. 6, comma 3, d.lgs. 23/2015)[2], nella quale deve essere indicata l’avvenuta o la non avvenuta conciliazione di cui Leggi tutto...... - NASpI – requisito 30 giorni lavoro effettivo | ADLABOR
L’art. 3 del D.Lgs. n. 22/2015[1] dispone come requisito fondamentale per il riconoscimento dell’indennità NASpI che il lavoratore possa “far valere trenta giornate di lavoro effettivo, a prescindere dal minimale contributivo, nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione”. L’INPS ha chiarito con circolare n. 94/2015, n. 142/2015 e n. 194/2021 che cosa Leggi tutto...... - DOMANDA UNICA CIG (causale COVID) – Messaggio n° 3727 del 29-10-2021 | ADLABOR
- Lavoratore dello spettacolo – Insegnamento, promozione, formazione obbligo di iscrizione – INPS circ. n. 155-2021 | ADLABOR
- Distacco apprendista – Compatibilità e rapporti fra distacco e apprendistato | ADLABOR | ISPER HR Review
Il distacco di personale è disciplinato dall’art. 30 del D.lgs. n. 276/2003 e si configura quando il datore di lavoro, definito “distaccante”, per soddisfare un proprio interesse, pone un proprio dipendente a disposizione di un soggetto terzo, definito “distaccatario”, il quale organizza, dirige e fruisce della prestazione lavorativa del lavoratore distaccato. Peraltro affinché un distacco Leggi tutto......