Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Lavoratore dello spettacolo – Insegnamento, promozione, formazione obbligo di iscrizione – INPS circ. n. 155-2021 | ADLABOR
- Distacco apprendista – Compatibilità e rapporti fra distacco e apprendistato | ADLABOR | ISPER HR Review
Il distacco di personale è disciplinato dall’art. 30 del D.lgs. n. 276/2003 e si configura quando il datore di lavoro, definito “distaccante”, per soddisfare un proprio interesse, pone un proprio dipendente a disposizione di un soggetto terzo, definito “distaccatario”, il quale organizza, dirige e fruisce della prestazione lavorativa del lavoratore distaccato. Peraltro affinché un distacco Leggi tutto...... - Licenziamento Collettivo – Criteri di scelta, fungibilità del Lavoratore | ADLABOR | ISPER HR Review
Il licenziamento collettivo è disciplinato dalla Legge 23 luglio 1991, n.223. È licenziamento collettivo, ex art 4 co.2, quando un datore di lavoro (anche non imprenditore), che ha alle sue dipendenze più di 15 dipendenti (dirigenti inclusi), effettua più di 5 licenziamenti nell’arco di 120 giorni nella medesima unità produttiva o in più unità produttive Leggi tutto...... - Trattamento di malattia – spettacolo – Circolare INPS n°132 del 10-09-2021 | ADLABOR
- Lavoro domestico – Controlli a distanza – Art. 4 Statuto dei Lavoratori | ADLABOR
L’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) prevede che: “1. Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere Leggi tutto...... - Quarantena fiduciaria – malattia – lavoratori fragili – Messaggio INPS n° 2842 del 06-08-2021 | ADLABOR
- Trasferimento d’azienda – contrattato collettivo applicabile- trattamenti individuali – usi aziendali | ADLABOR | ISPER HR Review
Il trasferimento d’azienda consiste, ex art 2112, comma 5, del codice civile, in “qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un’attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità a prescindere dalla tipologia negoziale o Leggi tutto...... - Regolarità contributiva – Condizioni per il rilascio del DURC | ADLABOR | ISPER HR Review
La complessità degli adempimenti contributivi può portare a errori di calcolo, e di versamento, e non sempre il flusso informativo nei confronti dell’istituto previdenziale consente di individuare ed emendare eventuali errori con la conseguenza del mancato rilascio del DURC (documento unico di regolarità contributiva) che notoriamente è indispensabile negli appalti pubblici e per i pagamenti Leggi tutto...... - Modulo INL 20/bis – TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE IN CASO DI LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO | ADLABOR
... - Licenziamenti – Divieto – Procedure ed eccezioni | ADLABOR
Nota INL n. 5186 del 16 luglio 2021...