Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Licenziamento collettivo – Computabilità delle risoluzioni consensuali – I mutamenti nell’orientamento della giurisprudenza | ADLABOR | ISPER HR Review
In prossimità dell’annunciato termine dell’efficacia del divieto di licenziamento da Covid-19 e alle porte di una stagione nella quale presumibilmente numerose aziende saranno costrette a fare ricorso ai licenziamenti collettivi, la Corte di Cassazione ha recentemente ribaltato il suo precedente orientamento in tema di computabilità o meno delle risoluzioni consensuali nel numero minimo di cinque Leggi tutto...... - Il dipendente che viene trasferito in una sede lontana oltre 50 km dalla sua abitazione può dimettersi per giusta causa? | ADLABOR | ISPER HR Review
Il datore di lavoro per esigenze tecniche, organizzative e produttive può trasferire il lavoratore presso un’altra sede ex art 2103, comma 8, del codice civile. A livello normativo l’unico vincolo posto a tale trasferimento, è che questo avvenga in ragione di esigenze tecniche, organizzative e produttive del datore di lavoro. Tale trasferimento può essere considerato Leggi tutto...... - Cambio turno con scarso preavviso – Legittimo se compensato dal riposo aggiuntivo? La decisione della giurisprudenza | ADLABOR | ISPER HR Review
Prima di affrontare il focus del presente contributo, avente ad oggetto la possibilità del datore di lavoro di variare i turni di lavoro prefissati dei propri dipendenti, occorre effettuare una distinzione preliminare fra i rapporti di lavoro a tempo pieno e i rapporti di lavoro part-time. Infatti, qualora si sia in presenza di un rapporto Leggi tutto...... - Quali sono i rischi per l’azienda, quando il dipendente è autorizzato a usare l’auto personale per spostamenti di lavoro, in caso di incidente stradale? | ADLABOR | ISPER HR Review
Nel caso in cui il dipendente, autorizzato ad utilizzare il proprio veicolo per ragioni di lavoro, incorra in un incidente stradale, in capo al datore di lavoro potrebbe essere configurata un’eventuale responsabilità ex artt. 2049, 2087 c.c. nonché sulla base del D.Lgs. 81/2008. La prima norma prevede infatti la responsabilità del datore di lavoro per Leggi tutto...... - La clausola di durata minima garantita – Il patto di stabilità | ADLABOR | ISPER HR Review
Nel rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato può essere inserita una clausola di durata minima garantita (o il patto di stabilità) che però è un istituto non disciplinato da alcuna normativa ad hoc. Alcuni principi di regolamentazione di tale istituto si trovano nelle pronunce giurisprudenziali e nell’interpretazione della dottrina. Tale pattuizione può essere stipulata Leggi tutto...... - Festività infrasettimanali – Obbligo della prestazione o diritto all’astensione? La parola alla giurisprudenza | ADLABOR | ISPER HR Review
La disciplina delle festività è contenuta nella L. n. 260 del 1949 – in parte novellata dalla L. n. 90 del 1954- che dichiara giorni festivi determinate ricorrenze religiose e civili. In particolare gli articoli 1, 2 e 3 della L. 260/1949 considerano festività – nazionali e religiose- le seguenti giornate: il primo giorno dell’anno; Leggi tutto...... - Smart working all’estero: questioni fiscali | ADLABOR | ISPER HR Review
La regola generale, ex articolo 15 del modello OCSE di convenzione internazionale contro le doppie imposizioni sui redditi, prevede che i redditi da lavoro dipendente potrebbero essere tassati in uno Stato diverso da quello in cui si ha la residenza fiscale in caso di svolgimento del lavoro sul territorio per un periodo superiore a 183 Leggi tutto...... - Patto di non concorrenza – Validità ed opportunità | ADLABOR | ISPER HR Review
Nel nostro ordinamento è prevista la possibilità di stipulare, tra datore di lavoro e lavoratore, un patto che limiti la possibilità, per il lavoratore, di andare ad operare per un concorrente. Però la normativa non stabilisce specifici criteri o parametri precisi per i contenuti del patto se non in termini generali. Ciò rende gli accordi Leggi tutto...... - Assegno per il nucleo familiare – messaggio INPS n. 2331/2021 | ADLABOR
Il decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo Leggi tutto...... - Interpello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3/2021 | ADLABOR
Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Collocamento obbligatorio: esclusione dalla base di computo dei lavoratori in smart working ...