Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Lavoro agile – Costi internet – Deducibilità ai fini IRES | ADLABOR
I lavoratori dipendenti in modalità lavoro agile/smart working possono beneficiare della deduzione a fini IRES del costo relativo al consumo di traffico dati, legato all’utilizzo di un abbonamento da rete fissa o a un dispositivo mobile, come ad esempio una chiavetta USB. Lo ha deciso l’Agenzia delle Entrate, che nella risposta ad interpello n. 371 Leggi tutto...... - Fringe benefit: soglia di esenzione aumentata anche per il 2021 | ADLABOR
L’articolo 6-quinquies del decreto legge 41/2021, convertito in legge 69/2021 estende anche per il 2021 la possibilità, prevista dall’art. 112 del Decreto legge 104/2020, convertito in legge 2ì126/2020, di elevare a 516,46 euro (il doppio rispetto ai 258,23 euro previsti normalmente) «l’importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall’azienda ai lavoratori dipendenti Leggi tutto...... - Il diritto di precedenza nei contratti a termine: un aspetto controverso e la risposta della giurisprudenza | ADLABOR | ISPER HR Review
Il diritto di precedenza a favore dei lavoratori già assunti con un contratto a termine dal medesimo datore di lavoro è disciplinato dall’art. 24 del d.lgs. 81/2015 ed è un istituto al quale un’azienda deve prestare particolare attenzione, onde evitare rivendicazioni da parte dei lavoratori che hanno esercitato tale diritto. Il comma 1 dell’art. 24 Leggi tutto...... - Ferie – Modalità di godimento | ADLABOR | ISPER HR Review
Le ferie sono un diritto del lavoratore garantito anche a livello costituzionale dall’articolo 36 ultimo comma che le definisce anche irrinunciabili. Lo stesso diritto è garantito anche dall’articolo 2109 del codice civile che, al secondo comma, stabilisce che il lavoratore ha diritto a un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore Leggi tutto...... - Controlli sul lavoratore – le visite personali di controllo | ADLABOR | ISPER HR Review
La Legge attribuisce al datore di lavoro il potere di controllo sull’attività lavorativa del lavoratore che si può estrinsecare, nei limiti e con gli accorgimenti previsti dal Legislatore, anche nella forma delle visite personali di controllo che sono disciplinate dall’art. 6 L. 300/1970. La giurisprudenza, nel silenzio della legge, si è poi pronunciata sull’estensione di Leggi tutto...... - Welfare aziendale – Borse di studio – Esclusione dal reddito di lavoro dipendente | ADLABOR
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 311 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al corretto regime fiscale applicabile ad alcune forme di welfare e se, nel caso il lavoratore non utilizzi, in tutto o in parte, il credito welfare maturato nel primo anno, possa cumulare tale credito con quanto maturato Leggi tutto...... - Rimborso spese dipendenti in smart working | ADLABOR
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 314 del 30 aprile 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa il trattamento fiscale delle somme corrisposte dalla Società a titolo di rimborso ai propri dipendenti in smart working ed in particolare se le somme erogate possano essere escluse dal reddito di lavoro dipendente. Rammentando che, ai Leggi tutto...... - INPS – Messaggio 26 gennaio 2018, n.369 | ADLABOR
L’INPS, con messaggio n. 369 del 26 gennaio 2018, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’accesso alla indennità di disoccupazione NASpi nelle ipotesi di risoluzione consensuale in seguito al rifiuto da parte del lavoratore al proprio trasferimento ad altra sede della stessa azienda distante oltre 50 chilometri dalla residenza del lavoratore e/o mediamente raggiungibile in 80 Leggi tutto...... - Divieto di licenziamento per Covid-19 – Due orientamenti opposti: la normativa comunitaria ne limita l’utilizzabilità – La giurisprudenza italiana ne estende l’ambito di applicazione ai dirigenti | ADLABOR | ISPER HR Review
La normativa comunitaria sancisce e tutela il diritto alla libertà d’impresa, ex art. 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.[1] Tra le prerogative di questo diritto vi è la facoltà del datore di lavoro di riorganizzare il proprio assetto aziendale anche attraverso la rimodulazione della forza lavoro e conseguentemente di effettuare dei licenziamenti. Una Leggi tutto...... - Premi – riconoscimento ai dipendenti dimissionari | ADLABOR | ISPER HR Review
I premi, nelle loro varie tipologie, istituiti a livello aziendale, hanno anche una funzione fidelizzante oltre a quella di valorizzare, anche economicamente, le prestazioni dei dipendenti. E proprio lo scopo di retention porta ad escludere il loro riconoscimento a quei lavoratori in procinto di risolvere il rapporto con l’azienda. Si è quindi posta in discussione Leggi tutto......