Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Comporto – licenziamento – disabili | ADLABOR | ISPER HR Review
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto del lavoratore affetto da disabilità sconta alcune peculiarità derivanti dalle particolari condizioni personali che possono portare a far ritenere il recesso come motivato dalla minore capacità lavorativa. Sia la giurisprudenza comunitaria sia quella italiana si sono pronunziate in argomento tutelando la discriminazione derivante da handicap. In particolare Leggi tutto...... - Azione INPS per il recupero dei contributi per errato uso del massimale contributivo | ADLABOR
L’INPS tra la fine del 2020 e il primo trimestre del 2021 ha avviato una campagna di recupero dei contributi pensionistici IVS, per i periodi dal 2015 in avanti, riguardante tutti i lavoratori dipendenti nei cui confronti è stata riscontrata una omissione contributiva legata all’errata applicazione del massimale contributivo.... - Circolare INPS numero 7 del 21.01.2021 – Trattamenti assistenziali in vigore dal 1° gennaio 2021 | ADLABOR
- Nota INL n. 4539/2020 – Ispettori del lavoro: ampliamento dei poteri | ADLABOR
- Assunzione disabili – Sospesi gli obblighi per le aziende che fruiscono di uno strumento di integrazione salariale Covid-19 | ADLABOR
- Licenziamento comunicato all’indirizzo conosciuto in azienda. Mancata comunicazione del cambio di residenza – Legittimità | ADLABOR
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22295/2017, ha stabilito che il licenziamento è valido anche se la comunicazione è stata inviata ad un vecchio indirizzo nel caso in cui il dipendente non abbia adempiuto, come era suo obbligo, alla comunicazione al datore di lavoro del cambio di residenza. Nel caso di specie, il datore Leggi tutto...... - Collaborazioni organizzate dal committente – ciclofattorini | ADLABOR
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emesso la circolare n. 7 del 30 ottobre 2020, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, delle indicazioni in merito alla disciplina: delle collaborazioni organizzate dal committente dettata dall’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015 come modificato dal successivo D.L. n. 101/2019; dell’attività dei “ciclo-fattorini” esercitata tramite piattaforme digitali Leggi tutto...... - Decreto Direttoriale INL n. 56 del 22.09.2020 – Procedure amministrative o conciliative da effettuare da remoto | ADLABOR
- Trasferimento e Naspi – Circolare INPS n. 142/2015 | ADLABOR
- Firma elettronica – Validità | ADLABOR
A livello comunitario, l’articolo 25[1], paragrafo 1, del Regolamento UE n. 910/2014 (cd “Regolamento eIDAS), che in quanto regolamento è direttamente applicabile a tutti gli stati membri, stabilisce che ad una qualsiasi firma elettronica non possa essere negato effetto giuridico, indipendentemente dal suo livello di sicurezza. Tuttavia i paragrafi 2 e 3 dello stesso articolo, Leggi tutto......