Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Dipendente – Rifiuto visita medica | ADLABOR
È stato recentemente affrontato dal nostro studio il caso di alcuni dipendenti, addetti ad un cantiere all’interno di un polo petrolchimico, i quali avrebbero dovuto essere sottoposti alla visita medica periodica, da parte del Medico aziendale competente, ai sensi della disciplina ex d.lgs. 81/2008. L’azienda si organizzava affinché le visite mediche si svolgessero a bordo Leggi tutto...... - FAQ Ministero del Lavoro – Disposizioni in materia di Smart Working | ADLABOR
D: Come vanno effettuate le comunicazioni di smart working previste dall’articolo 90 del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni nella Legge n. 77/2020? R: L’articolo 90 del Decreto legge n. 34/2020 specifica che la modalità di lavoro agile può essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli Leggi tutto...... - FAQ Ministero del Lavoro – Disposizioni in materia di Cassa Integrazione | ADLABOR
D: Il riferimento al 17 marzo 2020, indicato nella circolare quale data ultima di assunzione dei lavoratori per i quali può essere riconosciuto il trattamento di integrazione salariale di cui all’articolo 19 del Decreto-legge n. 18/2020, trova applicazione anche per la cassa integrazione in deroga di cui all’articolo 22 del medesimo Decreto-legge n. 18/2020? R: Leggi tutto...... - FAQ Ministero del Lavoro – Disposizioni in materia di Contratti a termine, apprendistato e tirocinio | ADLABOR
D: Come deve essere inteso il riferimento ai contratti a termine per la cui durata è prevista la proroga dall’articolo 3, comma 1-bis del D.L. Rilancio? Cosa si intende per “periodi di sospensione lavorativa”? Quali sono gli obblighi occupazionali? R: La legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. n. 34/2020 (c.d Decreto Leggi tutto...... - Lavoro agile – Art. 90 Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) – Scadenza | ADLABOR
L’art. 90 comma 1 del D.l. 34/2020 (Decreto Rilancio) dispone il diritto di lavorare in Smart Working per alcune categorie di lavoratori: “1. Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare Leggi tutto...... - Assunzione di personale a tempo determinato – Limiti quantitativi deroghe e sanzioni | ADLABOR
L’art 23, co. 1, D.Lgs. 15.6.2015, n. 81 prevede che, salvo diversa disposizione dei contratti collettivi (anche aziendali) non possono essere assunti lavoratori a tempo determinato in misura superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza all’azienda al 1° gennaio dell’anno di assunzione, con arrotondamento del decimale all’unità superiore ove esso Leggi tutto...... - Contagio da Covid-19 e responsabilità datoriale | ADLABOR
L’INAIL ha qualificato come infortunio l’affezione da Covid-19 per i lavoratori (articolo 42, comma 2, del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 – convertito, con modifiche, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27). Però tale qualificazione non integra necessariamente una responsabilità datoriale tantomeno di carattere penale, come chiarito dalla circolare 22/2020 dell’INAIL. Infatti, al Leggi tutto...... - Differenze tra appalto (e subappalto) e somministrazione di personale | ADLABOR
Nell’Ordinamento italiano esiste l’istituto dell’appalto (art. 1665 codice civile) e del subappalto che è l’affidamento ad un ulteriore soggetto di una parte dell’opera da eseguire. La somministrazione di manodopera, introdotta nel 1997 è la facoltà per un datore di lavoro di utilizzare prestazioni lavorative da parte di soggetti non direttamente assunti, ma forniti da un’apposita Leggi tutto...... - Licenziamento per superamento periodo di comporto e Covid-19 | ADLABOR
L’art. 46 d.l. 18/2020[1],(convertito con la legge 27 del 24 aprile 2020), sancisce il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e altresì il divieto di avviare procedure collettive di riduzione di personale per tutta la durata dell’emergenza epidemiologica (attualmente il termine è fissato sino al 16.05.2020 ma, molto probabilmente, verrà prorogato con il prossimo Leggi tutto...... - Buoni pasto e smart working | ADLABOR
Il lavoro agile, altresì detto smartworking, è stato regolamentato nel nostro ordinamento nel 2017 ma la situazione emergenziale da Covid-19 ha accelerato l’applicazione di tale modalità di lavoro anche con alcune norme semplificatorie del procedimento di formalizzazione dei rapporti di lavoro agile. La normativa, ed in particolare l’art. 20, c. 1, d.lgs. n. 81/2017, stabilisce Leggi tutto......