Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Licenziamento per superamento periodo di comporto e Covid-19 | ADLABOR
L’art. 46 d.l. 18/2020[1],(convertito con la legge 27 del 24 aprile 2020), sancisce il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e altresì il divieto di avviare procedure collettive di riduzione di personale per tutta la durata dell’emergenza epidemiologica (attualmente il termine è fissato sino al 16.05.2020 ma, molto probabilmente, verrà prorogato con il prossimo Leggi tutto...... - Buoni pasto e smart working | ADLABOR
Il lavoro agile, altresì detto smartworking, è stato regolamentato nel nostro ordinamento nel 2017 ma la situazione emergenziale da Covid-19 ha accelerato l’applicazione di tale modalità di lavoro anche con alcune norme semplificatorie del procedimento di formalizzazione dei rapporti di lavoro agile. La normativa, ed in particolare l’art. 20, c. 1, d.lgs. n. 81/2017, stabilisce Leggi tutto...... - Nota INL n. 149 del 20.04.2020 | ADLABOR
- CIG – Rapporti e compatibilità con altri istituti (Permessi L. 104/1992, congedo parentale, malattia) – ADLABOR
... - Circolare INPS n. 44 del 24.03.2020 – Coronavirus: bonus per servizi di assistenza e sorveglianza dei minori | ADLABOR
- Circolare INPS n. 47 del 28.03.2020 – Coronavirus: Norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga | ADLABOR
- INL, risposta all’Interpello n. 1 del 23 marzo 2020: riconducibile ad orario di lavoro il tempo per la vestizione della divisa se obbligatoria | ADLABOR
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 1 del 23 marzo 2020, ha chiarito che l’attività di vestizione e di svestizione deve essere inclusa nell’orario di lavoro solo in presenza dei requisiti previsti dalla giurisprudenza (si veda, ad es., Cass. 1352/2016 e 7396/2015), e cioè nel caso in cui il datore di lavoro Leggi tutto...... - Circolare INPS n. 45 del 25.03.2020 – Coronavirus: congedi straordinari | ADLABOR
- Nota INL n. 2201 del 23 marzo 2020 – Coronavirus: procedimenti amministrativi in materia di lavoro esclusi dalla sospensione dei termini | ADLABOR
- Modello domanda CIGO – emergenza Coronvirus/COVID-19 | ADLABOR