Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Modello di comunicazione per lavoro agile al lavoratore | ADLABOR
- Previdenza complementare – omissione contributi da parte del datore di lavoro – Note INL 17 febbraio 2020 n. 1436 | ADLABOR
- Lavoro occasionale: tipologie e differenze | ADLABOR
Nonostante la flessibilità del lavoro rappresenti attualmente un’esigenza imprescindibile nel nostro ordinamento, a causa della grave incertezza provocata dagli innumerevoli interventi legislativi che si sono incessantemente susseguiti sul tema negli ultimi anni, riceviamo frequentemente quesiti inerenti il lavoro occasionale e i suoi limiti applicativi, da parte di aziende e datori di lavoro che vorrebbero ricorrervi.... - Recapito raccomandate | ADLABOR
Il recapito delle raccomandate, in caso di rifiuto alla ricezione, si realizza con la procedura di compiuta giacenza secondo i termini del Codice Postale... - Certificazione di malattia insorta in un Paese Estero
Guida informativa I.N.P.S. – consultala al link: https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/AllegatiNews/Guida_sulla_certificazione_malattia_estero.pdf... - Medico Competente e comunicazione alle ASL, interpello n. 8/2019 della CIMO | ADLABOR
Con l’interpello n. 8 del 2 dicembre 2019 l’Associazione sindacale CIMO (Sindacato dei medici) ha posto al Ministero del Lavoro il seguente quesito: “A quale Medico Competente spetta la comunicazione dei dati previsti dall’articolo 40, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, nel caso di avvicendamento avvenuto nel corso dell’anno e, Leggi tutto...... - Tenuta della documentazione sanitaria su supporto informatico, interpello n. 4/2019 della FNOMCeO | ADLABOR
Con l’interpello n. 4 del 28 maggio 2019 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) ha posto al Ministero del Lavoro il seguente quesito: “E’ giustificata la richiesta al Medico Competente di inserire dati sanitari in un data base aziendale complesso? Non sarebbe più opportuno limitare l’inserimento al giudizio di idoneità Leggi tutto...... - Misure di protezione collettiva, interpello n. 6/2019 della Federcoordinatori | ADLABOR
Con l’interpello n. 6 del 15 luglio 2019 la Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza ha posto al Ministero del Lavoro il seguente quesito: “Il datore di lavoro deve sempre predisporre obbligatoriamente misure di protezione collettiva, ai sensi dell’art. 148 c. 1 D.Lgs. 81/2008 e smi, ovvero ha la facoltà di valutare Leggi tutto...... - Maturazione della pensione – Risolvibilità del rapporto di lavoro subordinato | ADLABOR
Quando il datore di lavoro può licenziare un dipendente che ha maturato i requisiti pensionistici? L’Art. 24 comma 4 decreto legge 6 dicembre 2011 n.201, convertito, con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, prevede quanto segue: “Per i lavoratori e le lavoratrici la cui pensione è liquidata a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (di Leggi tutto...... - Aspettativa e distacco per motivi sindacali e aspettativa per cariche pubbliche elettive – Adempimenti | ADLABOR
L’Inps, con sua circolare del 4 ottobre 2019 n. 129 e suoi messaggi del 25 ottobre 2019 n. 3872 e 31 ottobre 2019 n. 3971, fornisce un serie di indicazioni sull’argomento in oggetto. In particolare, con la circolare 129/2019 e successivo messaggio 3872/2019, l’Inps precisa in particolare che: per la copertura assicurativa del lavoratore in Leggi tutto......