Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Maturazione della pensione – Risolvibilità del rapporto di lavoro subordinato | ADLABOR
Quando il datore di lavoro può licenziare un dipendente che ha maturato i requisiti pensionistici? L’Art. 24 comma 4 decreto legge 6 dicembre 2011 n.201, convertito, con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, prevede quanto segue: “Per i lavoratori e le lavoratrici la cui pensione è liquidata a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (di Leggi tutto...... - Aspettativa e distacco per motivi sindacali e aspettativa per cariche pubbliche elettive – Adempimenti | ADLABOR
L’Inps, con sua circolare del 4 ottobre 2019 n. 129 e suoi messaggi del 25 ottobre 2019 n. 3872 e 31 ottobre 2019 n. 3971, fornisce un serie di indicazioni sull’argomento in oggetto. In particolare, con la circolare 129/2019 e successivo messaggio 3872/2019, l’Inps precisa in particolare che: per la copertura assicurativa del lavoratore in Leggi tutto...... - Lavoro a tempo determinato – Momento della sottoscrizione dell’accordo | ADLABOR
Quando deve essere firmata la lettera di assunzione a termine ?... - Aspettativa e distacco sindacale – contribuzione aggiuntiva | ADLABOR
L’INPS con circolare n. 129 del 4 ottobre 2019, fornisce le istruzioni per l’esatta determinazione dell’imponibile della contribuzione facoltativa, di cui all’articolo 3, commi 5 e 6, del D.lgs n. 564/1996, e la sua corretta valorizzazione ai fini pensionistici. Per quanto riguarda la contribuzione aggiuntiva a favore dei lavoratori collocati in aspettativa sindacale, ai sensi Leggi tutto...... - Incentivi per l’assunzione | ADLABOR
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia e le disabilità e il Ministro dell’economia e delle finanze, ha pubblicato il Decreto 3 luglio 2019 con il quale viene rifinanziato, per l’anno 2019, l’incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili, previsto dai commi 1 e 1-bis dell’articolo 13 Leggi tutto...... - Patto di non concorrenza ed erogazione del corrispettivo | ADLABOR
Il corrispettivo del patto di non concorrenza nel lavoro subordinato deve essere, sin dal momento della sua stipulazione, determinato in misura certa per cui risulta illegittimo stabilire l’importo in una cifra mensile o comunque periodica perché, così facendo, l’entità dell’indennizzo diventa variabile in funzione della durata del rapporto... - Licenziamenti illegittimi – Calcolo dell’indennità risarcitoria – Dichiarata incostituzionale la disciplina introdotta dal jobs act | ADLABOR
La sentenza della Corte Costituzionale n. 194 dell’8 novembre 2018 rivoluziona la disciplina per il calcolo dell’indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo che era stata introdotta dal Jobs Act, riassegnando un ruolo centrale alla valutazione discrezionale del Giudice.... - CCNL DIRIGENTI SETTORE INDUSTRIA: SOTTOSCRITTO L’ACCORDO DI RINNOVO PER IL PERIODO 2019-2023 | ADLABOR
Il 30 luglio 2019 è stato sottoscritto l’Accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti di aziende industriali. Il nuovo contratto decorre dal 1° gennaio 2019 e scade il 31 dicembre 2023, fatte salve le diverse decorrenze indicate negli specifici articoli.... - Tempi non lavorativi e retribuzione | ADLABOR
Aspetto essenziale del rapporto di lavoro subordinato è il sinallagma “prestazione lavorativa-retribuzione”. Indissolubilmente legato al concetto di prestazione lavorativa è poi l’orario di lavoro, definito dall’art. 1 del D.Lgs. 66/2003 come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni”[1]. Leggi tutto...... - I limiti legali alla ricerca e selezione di personale | ADLABOR
Chiunque si interessi alla gestione di risorse umane con un minimo di competenze sa che la Legge (Codice civile e, soprattutto, leggi statali e regionali) disciplina più o meno attentamente una serie di aspetti legati, appunto, alla gestione (ivi compresa l’amministrazione) del personale: dalle varie tipologie di controlli sui lavoratori alla risoluzione del rapporto, dal Leggi tutto......