Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Bonus assunzioni 1° settembre 2024 – 31 dicembre 2025 | ADLABOR
Dal 1°settembre 2024, entreranno in vigore le misure e gli incentivi per le aziende previste dal c.d. Decreto Coesione per agevolare le assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2025, tramite contratti stabili di alcune categorie di lavoratori. In particolare: Bonus assunzioni Giovani under 35 Previsto l’esonero contributivo a beneficio dei datori di lavoro per le Leggi tutto...... - Patto di non concorrenza – Requisiti e vaglio giudiziale | ADLABOR | ISPER HR Review
Per il nostro ordinamento di diritto “incerto”, cioè lasciato all’ampia discrezionalità del giudice, uno degli istituti che più si presta a non avere criteri sicuri è quello del patto di non concorrenza nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato che, regolato dall’articolo 2125 del codice civile, così recita: “Il patto con il quale si limita lo Leggi tutto...... - È valida la conciliazione sottoscritta al di fuori della sede protetta? Gli orientamenti contrastanti della Cassazione e le conseguenze per le aziende | ADLABOR | ISPER HR Review
È principio noto nel nostro Ordinamento che le controversie individuali di lavoro possono essere definite mediante atti di conciliazione, che contengono rinunce e transazioni e che permettono di evitare di ricorrere (e poi sottostare) ad una decisione del Giudice del Lavoro. Affinché l’accordo intervenuto tra lavoratore e datore di lavoro possa essere immediatamente efficace e Leggi tutto...... - Contratto di lavoro a chiamata/lavoro intermittente e assenza DVR: quali conseguenze per il datore di lavoro? L’evoluzione della giurisprudenza e degli Enti Ispettivi | ADLABOR | ISPER HR Review
Il contratto di lavoro intermittente, definito anche “a chiamata”, costituisce una tipologia contrattuale, disciplinata da ultimo dal D.lgs. 81/2015, secondo la quale il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo o intermittente. Tale tipo contrattuale può essere stipulato sia a tempo indeterminato, sia Leggi tutto...... - Sanzioni disciplinari – Accesso a tutta la documentazione – Diritto del dipendente – Garante Privacy 7 marzo 2024 n. 10007853
- Rinnovi del CCNL Terziario – Distribuzione e Servizi (Confcommercio) del 22 marzo 2024 e del CCNL Industria Alimentare del 1° marzo 2024 e disciplina del contratto a tempo determinato acausale | ADLABOR | ISPER HR Review
La lettera a) del comma 1 dell’articolo 19 del D.lgs. n. 81 del 2015 riafferma la prerogativa, già in precedenza riconosciuta alla contrattazione collettiva, di individuare le condizioni in presenza delle quali sia possibile sottoscrivere un contratto a termine di durata superiore a 12 mesi e comunque non eccedente i 24 mesi, in deroga alla Leggi tutto...... - Beni offerti in omaggio ai dipendenti – Regime fiscale applicabile – Ag. Entrate risposta ad interpello n.89/2024 | ADLABOR
- Corretta applicazione del massimale contributivo ex art.2, co. 18, L. 335/1995-Circolare INPS n. 48 del 25.03.2024
Ai fini della corretta applicazione del massimale contributivo, INPS con la Circolare 48 del 25.3.2024 ha comunicato di avere attivato la piattaforma informativa PRISMA che, su richiesta del datore di lavoro, fornisce un prospetto informativo sull’anzianità assicurativa del lavoratore presso le gestioni pensionistiche obbligatorie.... - Responsabilità solidale negli appalti e crediti del lavoratore | ADLABOR | ISPER HR Review
Il Legislatore ha disciplinato la tutela dei crediti di lavoro maturati dai lavoratori nell’ambito di un appalto, in primo luogo con l’art. 1676 Codice Civile. Secondo tale norma, in caso di inadempimento del datore di lavoro, il committente ha l’obbligo di soddisfare i crediti vantati dai lavoratori, nei limiti delle somme ancora dovute nei confronti Leggi tutto...... - Malattia in Paesi extra-UE – Certificazione e assenze ingiustificate – Disciplina | ADLABOR | ISPER HR Review
Accade ormai sovente, in un’epoca sempre più caratterizzata dalla globalizzazione estrema e dall’inarrestabile accelerazione dei flussi migratori che coinvolgono anche l’Italia, che le aziende debbano fare i conti con una forza lavoro assai diversificata sotto il profilo etnico e dei Paesi di provenienza. Ciò comporta la necessità, per le imprese e per i loro addetti Leggi tutto......