Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Il diritto d’opzione del lavoratore illegittimamente licenziato | ADLABOR
Quando il legislatore, nell’ormai lontano 1970, decise di disciplinare con l’art. 18 della Legge 300 (c.d. “Statuto dei lavoratori”) le conseguenze di un licenziamento illegittimo, prevedendo la reintegrazione, non valutò a fondo il rischio che un lavoratore reintegrato avrebbe potuto trovarsi a dover tornare al lavoro in un ambiente ostile o comunque da lui ritenuto Leggi tutto...... - E’ possibile richiamare il dipendente dalle ferie? | ADLABOR
Le ferie sono un periodo di riposo volto a consentire al lavoratore di ripristinare le energie psico-fisiche e di dedicare del tempo a se stessi e alla propria famiglia. Il godimento delle ferie è garantito dalla Costituzione che all’articolo 36 comma 3 recita “Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, Leggi tutto...... - Congedo matrimoniale | ADLABOR
Fino a quanto tempo dopo la celebrazione del matrimonio è possibile usufruire del congedo matrimoniale?... - Smart Working: tra trasformazione culturare e innovazione degli strumenti | ADLABOR
SMART WORKING: TRA TRASFORMAZIONE CULTURALE E INNOVAZIONE DEGLI STRUMENTI La definizione di Smart Working è già stata affrontata nelle due precedenti pubblicazioni sul tema. In questo articolo voglio approfondire il carattere innovativo di questa nuova forma di organizzazione del lavoro, focalizzandomi su due aspetti chiave per la sua buona riuscita: A) La trasformazione culturale interna Leggi tutto...... - Smart Working, tra opportunità e vincoli | ADLABOR
SMART WORKING – PROFILI ORGANIZZATIVI, LEGALI E DI COMUNICAZIONE Fin dalla sua introduzione lo smart working ha suscitato un’ondata di consensi. Si calcola che in Italia i lavoratori “agili”siano oltre 480.000. Un tema, mille potenzialità e tre professionisti: @Simone Colombo, consulente per l’organizzazione, Goffredo&Associati @Tommaso Massimo Goffredo, avvocati giuslavoristi, @Mattia Murnigotti, esperto in strategia della Leggi tutto...... - Smart Working – Profilo organizzativi, legali e di comunicazione | ADLABOR
Fin dalla sua introduzione lo smart working ha suscitato un’ondata di consensi. Si calcola che in Italia i lavoratori “agili” siano oltre 480.000. Un tema, mille potenzialità e tre professionisti: – Simone Colombo, consulente per l’organizzazione, – Goffredo&Associati, avvocati giuslavoristi, – Mattia Murnigotti, esperto in strategia della comunicazione, danno un loro contributo all’approfondimento attraverso tre Leggi tutto...... - La perquisizione del lavoratore | ADLABOR
Tra tutti i poteri che la legge riconosce al datore di lavoro, vi sono quelli relativi ai controlli sull’attività lavorativa e non lavorativa del lavoratore. Uno di questi controlli riguarda quelle che il legislatore ha definito come “visite personali di controllo” e che comunemente vengono chiamate “perquisizioni”. Nelle note che seguono cercheremo di fare il Leggi tutto...... - Distacco di personale e codatorialità nel contratto di rete | ADLABOR
Premessa Con una serie di interventi finalizzati ad aiutare le piccole e medie imprese a superare il gap della sottocapitalizzazione, che impediva (e impedisce tuttora) investimenti in innovazione e ricerca, il legislatore ha via via introdotto nel panorama giuridico italiano una serie di provvedimenti tesi a valorizzare il duplice concetto di “distretti produttivi”[1] e di Leggi tutto...... - Gli incentivi all’esodo | ADLABOR
Quali sono le tipologie di incentivazione a disposizione del datore di lavoro e quali sono gli eventuali riflessi sotto il profilo contributivo e fiscale? Nelle note che seguono cercheremo di fare il punto della situazione. Da tempo immemorabile i datori di lavoro, di fronte alla necessità di risolvere un rapporto di lavoro evitando di ricorrere Leggi tutto...... - E’ possibile far operare un lavoratore in solitario? | ADLABOR
Recentemente un ispettore del lavoro, nell’ambito delle sue normali attività di controllo in un punto vendita commerciale, ha rilevato la presunta irregolarità del fatto che la lavoratrice trovata presente (per inciso, regolarmente in forza come apprendista), non avrebbe dovuto trovarsi sola al lavoro. Ma questa presunta irregolarità è suffragata da norme di legge? E se Leggi tutto......