Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Dirigenti- Contratto a termine – Limite quinquennale – Prolungamento | ADLABOR
La Corte di Cassazione nella sentenza 10 luglio 2017 n.17010 , in conformità al suo precedente orientamento, afferma che il termine di durata massima del contratto a tempo determinato dei dirigenti , fissato a 5 anni dall’art. 10 comma 4 del D.lgs n 368/2001, è riferibile al singolo contratto. Inoltre, ha stabilito che la prosecuzione Leggi tutto...... - Terzo settore | ADLABOR
Anche per le attività solidaristiche sono previste le prestazioni delle persone fisiche che possono configurarsi in attività volontarie, senza corrispettivo, ma anche il lavoro subordinato o autonomo secondo specifici parametri e condizioni. Sono previste anche delle deducibilità fiscali per le persone giuridiche che effettuano delle erogazioni liberali agli enti del terzo settore.... - Tempo determinato e somministrazione | ADLABOR
Il Ministero del Lavoro è intervenuto a chiarimento di alcuni aspetti della successione tra contratti a termine anche nella forma della somministrazione.... - Licenziamento – Comporto – Preavvertimento | ADLABOR
Licenziamento per superamento periodo di comporto e mancato avvertimento del datore di lavoro dell’approssimarsi della scadenza... - Controlli sull’attività dei lavoratori – Ricorso ad agenzie investigative – Limiti (Cassazione sez. lavoro 4 settembre 2018 n. 21621) | ADLABOR
Le agenzie investigative non possono controllare l’attività lavorativa dei dipendenti... - Premio di risultato e Welfare – Circolare Confindustria | ADLABOR
http://www.adlabor.it/wp-content/uploads/2018/07/Confindustria-PDR-e-Welfare-18-7-2018.pdf... - Decorrenza sanzioni per omessa assunzione disabili | ADLABOR
L’Ispettorato Nazionale del lavoro, d’intesa con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in merito alle conseguenze relative al mancato rispetto dell’obbligo di assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette ha precisato quanto segue: il momento in cui insorge l’obbligo di assunzione e dal quale va calcolata la sanzione amministrativa Leggi tutto...... - Indennità per il trasferimento del lavoratore: regime fiscale e contributivo | ADLABOR
Quando l’assunzione comporta il trasferimento del dipendente neoassunto nel comune ove è ubicata la nuova sede di lavoro o in comuni limitrofi, obbligando il lavoratore ad un cambio di residenza, l’azienda gli deve versare un’indennità di trasferimento? E quale regime fiscale e contributivo va applicato a tale emolumento?... - La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro – Garante privacy – Stralcio relazione 2017 | ADLABOR
- Sconti ai dipendenti sui servizi erogati dal datore di lavoro – Abolizione | ADLABOR
È legittima l’abolizione degli sconti, a favore di dipendenti ed ex-dipendenti in pensione, sui servizi erogati dal datore di lavoro, che erano stati previsti da alcuni CCNL nei decenni passati, in quanto, secondo la giurisprudenza non costituiscono diritti quesiti, essendo svincolati dalla prestazione lavorativa e quindi non configurando un elemento della retribuzione....