Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Naspi: presupposti per il riconoscimento | ADLABOR
- Come si calcola la sanzione pecuniaria in caso di pagamento delle retribuzioni in contanti? La risposta dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro | ADLABOR
Con decorrenza dal 1° luglio 2018, l’art. 1, comma 910, della L. n. 205/2017 ha introdotto il divieto per i datori di lavoro di corrispondere la retribuzione ai lavoratori in contanti, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria, consistente nel pagamento di una somma da 1.000 euro a 5.000 euro, in caso di violazione della disposizione normativa.... - Contributi sindacali e organizzazioni sindacali non firmatarie del CCNL: modalità, limiti e prassi | ADLABOR
Come si deve comportare il datore di lavoro qualora un lavoratore richieda che la trattenuta ed il relativo versamento del contributo siano effettuate a favore di una organizzazione sindacale che non risulti firmataria del CCNL applicato dall’impresa?... - Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo: istruzioni INL | ADLABOR
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con circolare 19 febbraio 2018, n.5 ha fornito indicazioni operative al proprio personale ispettivo circa le problematiche inerenti l’installazione e l’utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo.... - Attività ispettiva: Circolare INL n. 9/2018 | ADLABOR
- Agenzie per il Lavoro – I nuovi requisiti per l’autorizzazione ministeriale | ADLABOR
Le Agenzie per il Lavoro sono strutture che, a fronte di una apposita autorizzazione Ministeriale, svolgono una funzione di mediazione tra aziende e lavoratori per favorire l’occupazione.... - Malattia – Guarigione anticipata – Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro | ADLABOR
Può accadere che il dipendente assente per malattia, considerandosi guarito, intenda riprendere il lavoro anticipatamente rispetto alla prognosi formulata dal medico curante.... - Periodo di prova e assunzione a tutele crescenti: gli effetti in caso di licenziamento illegittimo | ADLABOR
L’articolo 2096 del Codice Civile disciplina il c.d. periodo di prova. La norma individua i requisiti formali e sostanziali affinché il patto sia valido e dispone che entrambe le parti possono recedere liberamente dal rapporto senza obbligo di preavviso, salvo il caso in cui sia stabilito un tempo minimo per l’espletamento della prova. Nonostante tale Leggi tutto...... - Il mutamento di mansioni del lavoratore dopo il Jobs Act | ADLABOR
- Nuova normativa privacy – Vademecum Consulenti del Lavoro | ADLABOR
Approfondimento_FS_02052018_Vademecum_Privacy ...