Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Il lavoratore che perde una causa di lavoro non paga più le spese di soccombenza? | ADLABOR
Breve commento alla sentenza n. 77/2018 della Corte Costituzionale. La Corte Costituzionale con sentenza n. 77 del 19 aprile 2018 ha dichiarato parzialmente illegittimo l’art. 92 c.p.c. e ha ampliato il perimetro della compensazione delle spese, senza però ritenere compensate “a priori” le spese nel caso in cui il lavoratore risulti soccombente nei confronti del Leggi tutto...... - Licenziamento – Comunicazione con nuove tecnologie | ADLABOR
Il licenziamento è un atto unilaterale recettizio, ossia un atto che produce il proprio effetto dal momento in cui perviene a conoscenza della persona alla quale è destinato, con cui il datore di lavoro comunica al proprio dipendente di voler risolvere il rapporto di lavoro subordinato in essere.... - Privacy – Nuovo Regolamento UE 679/2016 – Guida all’applicazione | ADLABOR
Guida all applicazione del Regolamento UE 2016 679... - Lavoro straordinario: il lavoratore è obbligato alla prestazione? | ADLABOR
Il lavoratore è tenuto a rispettare l’orario di lavoro contrattuale ma se gli viene richiesta una prestazione aggiuntiva è obbligato a fornirla?... - RSU e trasferimento di ramo di azienda | ADLABOR
In caso di cessione di ramo d’azienda si pone la questione della composizione, anche numerica, delle RSU nel caso in cui tra il personale oggetto di trasferimento al cessionario vi siano anche dei componenti della RSU. La prima questione da porsi è se, con il ridimensionamento dell’organico dell’azienda cedente, i componenti residui della RSU siano Leggi tutto...... - CIGS nel settore editoriale – Circolare Ministero del Lavoro n. 5 del 20 febbraio 2018 | ADLABOR
Il Ministero del Lavoro con la Circolare n. 5 del 20.2.2018 ha fornito chiarimenti in merito al computo della durata massima complessiva dei trattamenti CIGS nel settore editoriale. Qui di seguito riportiamo il testo della circolare. Oggetto: Articolo 25 bis del decreto legislativo n. 148 del 2015. Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Leggi tutto...... - Circolare INL 19 febbraio 2018 n. 5 | ADLABOR
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito, con la circolare n. 5 del 2018, alcune indicazioni in merito all’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi ed altri strumenti di controllo.... - Contratto collettivo aziendale – efficacia del recesso verbale | ADLABOR
La Corte di Appello di Milano, con sentenza n. 417 del 2012 aveva negato qualsiasi efficacia alla disdetta dell’accordo collettivo integrativo relativo alla corresponsione un premio aziendale, manifestata oralmente dalla società nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali, ritenendo necessario, per la validità ed efficacia della disdetta, che tale atto unilaterale fosse formulato Leggi tutto...... - Cambio d’appalto – aspetti controversi | ADLABOR
L’istituto del cambio d’appalto non è completamente regolamentato, neppure a livello di contrattazione collettiva. Di seguito alcune considerazioni su alcuni risvolti critici.... - Rinunce e transazioni – Impugnazione | ADLABOR
L’Art. 2113 c.c. sancisce che “le rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile non sono valide”. Il secondo comma stabilisce che “l’impugnazione deve essere proposta, Leggi tutto......