Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Licenziamenti disciplinari – consultazione della documentazione di addebito solo su espressa e qualificata richiesta | ADLABOR
Il lavoratore, ai sensi dell’articolo 2105 codice civile, è sottoposto all’obbligo di fedeltà nei confronti del datore di lavoro. In un caso concreto un’azienda rilevava che un dipendente, per il tramite della moglie aveva commercializzato dei prodotti della datrice di lavoro, ponendo in essere l’attività di concorrenza sleale. Pertanto, al termine del procedimento disciplinare, la Leggi tutto...... - Distacco – Obbligo di comunicazione al Centro per l’Impiego | ADLABOR
Il distacco, come sancito dall’art. 30 del D.Lgs. n. 235 del 2003, si configura quando un datore di lavoro per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di un altro soggetto per esecuzione di una determinata attività lavorativa.... - Sigarette elettroniche sul posto di lavoro: ammesse o vietate? | ADLABOR
L’utilizzo delle sigarette elettroniche sul posto di lavoro è consentito solo in presenza della valutazione dei rischi e in assenza di un espresso divieto del datore di lavoro.... - Successione di contratti di somministrazione e a tempo determinato: nullità del patto di prova | ADLABOR
E’ nullo il patto di prova apposto ad un contratto a termine se è stato preceduto da contratti di lavoro in somministrazione... - Contratto di lavoro intermittente: Per il Tribunale di Milano se manca la valutazione dei rischi è da convertire in un rapporto di lavoro subordinato | ADLABOR
In assenza della valutazione dei rischi il contratto di lavoro intermittente è illegittimo e viene convertito in un rapporto di lavoro subordinato.... - Liquidazione coatta amministrativa – Procedura | ADLABOR
Una serie di soggetti economici quando versano in stato di insolvenza giuridicamente accertata, sono sottratti, per disposizione di legge, alla procedura di fallimento e sono invece soggetti alla liquidazione coatta amministrativa (art. 2 R.D. 267/1942 cosiddetta Legge fallimentare). I soggetti sottoposti a questa particolare procedura sono individuati dalle leggi speciali e sono, tra gli altri, Leggi tutto...... - Il distacco del lavoratore | ADLABOR
Per distacco si intende l’invio di un lavoratore, dipendente di un’azienda, presso un’altra azienda per fornire la sua prestazione a favore di quest’ultima.... - Licenziamenti collettivi – termine di decorrenza | ADLABOR
L’art. 24 della Legge 223/1991 sancisce che “il datore di lavoro che, in conseguenza di una riduzione o trasformazione aziendale intenda effettuare almeno cinque licenziamenti nell’arco di 120 giorni in una o più unità produttive ubicate nella medesima provincia, è tenuto ad avviare la procedura di licenziamento collettivo prevista da tale norma ed a rispettarne Leggi tutto...... - Sanzioni disciplinari – recidiva | ADLABOR
Le sanzioni disciplinari possono variare, in termini di entità, dal rimprovero verbale al licenziamento e quelle precedenti possono essere tenute in considerazione per la determinazione di un provvedimento. Lo Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) all’art 7 comma 8 stabilisce: “non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari trascorsi due anni dalla loro applicazione”. Leggi tutto...... - Licenziarsi in gravidanza – Dimissioni volontarie | ADLABOR
In caso di dimissioni volontarie in maternità la lavoratrice ha diritto alle indennità previste dalle disposizioni di legge e non è tenuta al periodo di preavviso....