Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Sanzioni disciplinari – recidiva | ADLABOR
Le sanzioni disciplinari possono variare, in termini di entità, dal rimprovero verbale al licenziamento e quelle precedenti possono essere tenute in considerazione per la determinazione di un provvedimento. Lo Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) all’art 7 comma 8 stabilisce: “non può tenersi conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari trascorsi due anni dalla loro applicazione”. Leggi tutto...... - Licenziarsi in gravidanza – Dimissioni volontarie | ADLABOR
In caso di dimissioni volontarie in maternità la lavoratrice ha diritto alle indennità previste dalle disposizioni di legge e non è tenuta al periodo di preavviso.... - Ferie aziendali – Miniguida | ADLABOR
Il diritto alle ferie annuali retribuite è sancito dalla Costituzione (articolo 36, comma 3) e regolamentato dal Codice Civile (art. 2109), dal D.lgs. 66/2003 e successive modificazioni. Durata: ogni lavoratore subordinato ha diritto a un minimo di 4 settimane di ferie, ossia 28 giorni di calendario. Maturazione ferie: salvo diverse disposizioni dei contratti collettivi, Leggi tutto...... - Procedimento disciplinare – giustificazioni – luogo ed orario dell’audizione orale | ADLABOR
L’art. 7 della Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) regola il potere disciplinare in capo al datore di lavoro nei confronti dei dipendenti.... - Geolocalizzazione dei veicoli aziendali – Il parere del Garante della Privacy | ADLABOR
La nuova formulazione dell’art. 4 della L. 300/1970 stabilisce: Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo Leggi tutto...... - La proroga del contratto di apprendistato in caso di malattia, infortunio ed altre cause di sospensione involontaria del lavoro | ADLABOR
Il datore di lavoro, anche in assenza di una specifica disposizione del contratto collettivo applicato, può prorogare il termine dell’apprendistato nel caso di interruzioni del rapporto lavorativo superiori a trenta giorni, dandone avviso al lavoratore.... - Contratto a termine e somministrazione: successione di contratti senza obbligo di intervallo | ADLABOR
Per il Ministero del Lavoro un’impresa può occupare con contratto di somministrazione lo stesso lavoratore dipendente in precedenza assunto con contratto a termine, senza dover osservare il periodo di intervallo previsto per i contratti a tempo determinato.... - Contribuzione – Quota a carico del lavoratore – Rivalsa | ADLABOR
In caso di omesso o tardivo pagamento dei contributi, il datore di lavoro è tenuto a pagare i contributi non versati anche per la quota a carico del lavoratore, non potendo rivalersi nei suoi confronti.... - Cumulo pignoramenti stipendio – Cessione del quinto | ADLABOR
Concorso simultaneo di pignoramenti e cessione del quinto. Quale disciplina si applica nel caso in cui siano stati disposti, per cause diverse, più pignoramenti di quote dello stipendio del lavoratore, già oggetto di precedente cessione del quinto?... - Il datore di lavoro può ispezionare l’armadietto assegnato al dipendente? | ADLABOR
Il Ministero del Lavoro, con parere n.20542 dell’8.11.2016, prevede che non si applica la disciplina in tema di visite personali di controllo, di cui all’art. 6 L. 300/1970, al datore che ispeziona l’armadietto aziendale assegnato al dipendente....