Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Licenziamento disciplinare della lavoratrice madre: insufficiente la giusta causa, per la Cassazione è necessaria la colpa grave | ADLABOR
Illegittimo il licenziamento disciplinare della lavoratrice madre per giusta causa: la Cassazione, con sentenza n. 2004 del 26 gennaio 2017, precisa che deve sussistere la colpa grave, in quanto la giusta causa non è sufficiente.... - Facebook, licenziamento e diritto di critica | ADLABOR
Illegittimo il licenziamento del dipendente che invia e condivide con i colleghi sulla chat di Facebook una vignetta avente contenuto lesivo e denigratorio per la società: così ha recentemente deciso la Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 2499 del 31 gennaio 2017.... - Cambio di appalto e licenziamento collettivo | ADLABOR
Subentro di un nuovo appaltatore: quando attivare la procedura di licenziamento collettivo? A dirimere i dubbi interviene la Suprema Corte.... - Incentivi per l’assunzione di lavoratori: quando non spettano | ADLABOR
Quando non è possibile usufruire degli incentivi per le assunzioni... - Funzioni presso i seggi elettorali: assenze e riposi per i dipendenti | ADLABOR
In occasione di elezioni o di consultazioni referendarie, i dipendenti con contratto a tempo indeterminato e determinato, chiamati a svolgere funzioni presso i seggi elettorali hanno il diritto di assentarsi per tutto il periodo corrispondente alla durata delle operazioni di voto e di scrutinio e di godere di riposi compensativi (Art. 119 D.P.R. 361 del Leggi tutto...... - Erogazioni ai dipendenti: assoggettabilità a ritenute fiscali e contributive | ADLABOR
In base all’art. 51 del DPR 917/1986 (TUIR): Sono considerate reddito da lavoro dipendente, e come tali assoggettate integralmente a ritenute fiscali e contributive, tutte le somme erogate ai dipendenti a titolo di: – erogazioni liberali concesse in occasione di festività o ricorrenze alla generalità o a categorie di dipendenti non superiori nel periodo d’imposta Leggi tutto...... - Malattia – Legittimità dei controlli datoriali | ADLABOR
- Convivente e fruizione di permessi ex art. 33 comma 3 L. n. 104/1992 | ADLABOR
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 213 depositata il 23 settembre 2016, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 33, comma 3, della L. 5 febbraio 1992, n. 104, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con handicap in situazione di Leggi tutto...... - Cessione della sola licenza – non comporta la procedura per la cessione di azienda | ADLABOR
Non avrà luogo l’applicazione della procedura dell’articolo 47 della legge 428/1990 in materia di trasferimenti di azienda qualora si proceda a cedere soltanto la licenza e non un’azienda. A tale soluzione si perviene partendo dal concetto di azienda che, nel codice civile all’art. 2555 è così definito: “l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore Leggi tutto...... - Dimissioni on-line | ADLABOR
Disciplina A decorrere dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate, a pena di inefficacia, in modalità esclusivamente telematica, tramite la compilazione di un modulo online accessibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il decreto ministeriale del 15 dicembre 2015, in Leggi tutto......