Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Cessione della sola licenza – non comporta la procedura per la cessione di azienda | ADLABOR
Non avrà luogo l’applicazione della procedura dell’articolo 47 della legge 428/1990 in materia di trasferimenti di azienda qualora si proceda a cedere soltanto la licenza e non un’azienda. A tale soluzione si perviene partendo dal concetto di azienda che, nel codice civile all’art. 2555 è così definito: “l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore Leggi tutto...... - Dimissioni on-line | ADLABOR
Disciplina A decorrere dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate, a pena di inefficacia, in modalità esclusivamente telematica, tramite la compilazione di un modulo online accessibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il decreto ministeriale del 15 dicembre 2015, in Leggi tutto...... - Il Garante per la privacy ha autorizzato l’utilizzo del “cartellino digitale” che si timbra con un’applicazione installata sullo smartphone con provvedimento n. 350 dell’8 settembre 2016 | ADLABOR
Per rilevare l’inizio e la fine dell’attività lavorativa dei dipendenti «fuori sede» o impiegati presso altre ditte in modo piè semplice, in presenza di determinate condizioni, si potrà chiedere ai propri dipendenti di utilizzare una particolare applicazione installata sul dispositivo smartphone che sfrutta l’uso dei dati di geolocalizzazione per registrare la posizione dell’utente. Nella fattispecie Leggi tutto...... - Non è licenziabile il lavoratore che rifiuta di trasformare il rapporto di lavoro da full-time a part-time | ADLABOR
Il datore di lavoro non può risolvere legittimamente il rapporto con il lavoratore che si oppone alla trasformazione dell’orario di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Il D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, che ha sostituito il D.lgs. n. 61/2000, costituisce la disciplina vigente in tema di rapporto di lavoro a tempo parziale. L’articolo Leggi tutto...... - Ferie e malattia durante il periodo di prova | ADLABOR
Il lavoratore in prova che, dopo un breve periodo dall’assunzione, fruisce di un periodo di malattia non è licenziabile per mancato superamento della prova.... - Offerta conciliativa facoltativa per i lavoratori licenziati in regime di “Jobs Act” | ADLABOR
L’art. 6 del D.lgs. n. 23/2015 ha introdotto per tutti i datori di lavoro la possibilità di esperire una nuova procedura di conciliazione, in caso di licenziamento di lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, e quindi successivamente al 7.3.2015. In caso di licenziamento (la procedura conciliativa non è applicabile ad altre Leggi tutto...... - Certificazione malattie – Validità e decorrenza | ADLABOR
- La registrazione di conversazioni in azienda | ADLABOR
- La registrazione di conversazioni in azienda | ADLABOR
- Le ferie non godute dal lavoratore possono essere indennizzate? Modalità e limiti | ADLABOR
L’art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003 prevede che il prestatore di lavoro abbia diritto ad un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane e tale periodo – salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva – va goduto per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell’anno di maturazione Leggi tutto......