Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Trovare lavoro – Le venti “cose” da attenzionare per trovare e mantenere un lavoro “sostenibile nel tempo” | ADLABOR
Scenario: verso l’era dei Robot…. Le attività ripetitive verranno progressivamente affidate alle macchine; già oggi nel mondo ci sono circa 3,5 milioni di robot che lavorano nelle industrie ed il loro numero sembra inevitabilmente destinato a crescere. Tutte le attività ripetitive verranno progressivamente affidate alle macchine (alcuni scenaristi americani ipotizzano addirittura che di qui a dieci o venti anni le più diffuse organizzazioni Leggi tutto...... - Licenziamento per giusta causa – Rilevanza del disvalore “ambientale” della condotta contestata | ADLABOR | ISPER HR Review
L’art. 2106 c.c. prevede che il provvedimento disciplinare è irrogabile se sussiste la giusta proporzione tra la condotta addebitata al lavoratore e la sanzione da comminare al dipendente contestato: in tema di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, è quindi sempre richiesta la proporzione tra fatto e sanzione. Il principio di proporzionalità della Leggi tutto...... - Comporto – Esclusa dal computo l’interruzione di gravidanza
A differenza del semplice ricovero ospedaliero, il ricovero per interruzione della gravidanza è disciplinato dall’art 19 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151: “L’interruzione della gravidanza, spontanea o volontaria, nei casi previsti dagli articoli 4, 5 e 6 della legge 22 maggio 1978, n. 194, è considerata a tutti gli effetti come malattia“. Pertanto: Leggi tutto...... - Comporto – Esclusa dal computo l’interruzione di gravidanza- Min. Lav. risposta ad Interpello n. 32/2008
- Trasferimento oltre 50 km – Naspi | ADLABOR | ISPER HR Review
Ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione viene riconosciuta l’indennità di disoccupazione in virtù della disciplina vigente (articolo 2, comma 4, Legge 92/2012 e articolo 3 Decreto Legislativo 22/2015). Tra le ipotesi previste vi è anche quella delle dimissioni per giusta causa ovvero la risoluzione consensuale del rapporto all’esito della procedura di conciliazione Leggi tutto...... - Whistleblowing
- Sicurezza del lavoro – Preposto – Chiarimenti – Interpello Min. Lav. n. 5 del 1° dicembre 2023
- Cambio a fine turno e passaggio di consegne tra lavoratori – Il datore di lavoro ha l’obbligo di remunerare il tempo impiegato? Le decisioni della giurisprudenza | ADLABOR | ISPER HR Review
Il lavoro su turni è una modalità di lavoro alquanto diffusa, determinata da esigenze produttive che impongono che l’attività venga effettuata a ciclo continuo (o quasi). Basti pensare, storicamente, ad impianti e macchinari industriali attivi in modo continuo o a settori che devono garantire i servizi essenziali come quelli energetico, medico-sanitario o connessi ai trasporti Leggi tutto...... - Patto di prova: nullità e conseguenze | ADLABOR | ISPER HR Review
Nel rapporto di lavoro, è previsto il periodo di prova cioè quel lasso di tempo decorrente dall’assunzione in cui il datore di lavoro, ma anche il lavoratore, è libero di recedere dal rapporto, senza oneri e senza addurre alcuna motivazione. Tale facoltà è stabilita dall’articolo 2096 Codice Civile e ribadita dalla disciplina sui licenziamenti (Legge Leggi tutto...... - Personale direttivo e spettanza dei permessi per riduzione orario | ADLABOR | ISPER HR Review
Il R.D.L. n. 692/1923, successivamente confermato dall’art. 17, comma 5, del D.lgs. n. 66/2003, prevede che ai lavoratori «la cui durata dell’orario di lavoro, a causa delle caratteristiche dell’attività esercitata, non è misurata o predeterminata o può essere determinata dai lavoratori stessi» non si applicano le disposizioni degli articoli precedenti e cioè artt. 3 (orario Leggi tutto......