Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- CAMBI D’APPALTO – TRASFERIMENTO D’AZIENDA – CONDIZIONI | ADLABOR
La Legge Europea 2015-2016 (L. 122/2016), in vigore dal 23 luglio 2016, ha riformato il comma 3 dell’art. 29 del D. Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi) in tema di cambio di appalto. Più precisamente tale norma prevedeva, prima della modifica legislativa, che l’acquisizione del personale già impiegato nell’appalto a seguito di subentro di un nuovo Leggi tutto...... - Procedimento disciplinare: il lavoratore non ha diritto ad essere difeso da un avvocato | ADLABOR
Nel sistema delineato dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, il diritto di difesa è ampiamente garantito al lavoratore da una serie di obblighi posti in capo al datore di lavoro quali: procedere alla contestazione dell’addebito nei confronti del lavoratore; sentire il lavoratore a sua difesa, con la possibilità per quest’ultimo di farsi assistere da un Leggi tutto...... - Visite mediche per assenze per malattia superiori ai 60 giorni continuativi | ADLABOR
Il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo unico sulla sicurezza) disciplina anche la sorveglianza sanitaria prevedendo una serie di visite mediche obbligatorie. Il Decreto Legislativo 106/2009 ha modificato l’art. 41, del D.lgs. n. 81/2008, incrementando l’elenco delle visite mediche ricomprese nella disciplina della sorveglianza sanitaria e ha stabilito che, a seguito di assenza per motivi di salute Leggi tutto...... - Limite massimo di rapporti di lavoro a tempo determinato e relativa sanzione | ADLABOR
- Maternità durnate il periodo di cassa integrazione | ADLABOR
- Domestici-maternità-licenziamento | ADLABOR
Il lavoro domestico è regolamentato dalla legge n. 339/1958 (“Per la tutela del rapporto di lavoro domestico“) e dagli articoli dal 2240 al 2246 del Codice Civile. Per quanto riguarda la disciplina dei licenziamenti, il lavoro domestico rappresenta quasi un unicum all’interno dell’ordinamento, poiché per tale tipologia di lavoro è stata prevista la libera recedibilità Leggi tutto...... - Contratti di solidarietà difensiva: trasformazione da part-time a full-time e viceversa | ADLABOR
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con interpello n. 14 del 11 aprile 2016, ha risposto ad un quesito in merito alla corretta interpretazione della disciplina in materia di contratto di solidarietà difensivo sancita dal D.Lgs. n. 148/2015. In particolare, l’istante chiedeva se, in costanza di contratto di solidarietà difensiva, sia Leggi tutto...... - Il diritto d’opzione del lavoratore illegittimamente licenziato | ADLABOR
- Spettacolo: lavoratori dipendenti – disoccupazione | ADLABOR
- Detenzione del lavoratore per fatti estranei al rapporto – Licenziamento | ADLABOR