Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Impugnabile la cartella di pagamento invalidamente notificata e conosciuta tramite estratto di ruolo (Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 19704 del 2 ottobre 2015) | ADLABOR
- Licenziamento disciplinare – valutazione giudiziale del fatto contestato | ADLABOR
Con due recenti sentenze (n. 20540 e n. 20545, entrambe del 13 ottobre 2015) la Corte di Cassazione è intervenuta sulla disciplina dei licenziamenti dopo le modifiche apportate all’articolo 18 dello Statuto di lavoratori dalla Legge 92/1992 (c.d. “Legge Fornero”). Di particolare interesse l’affermazione che la contestazione al lavoratore di un fatto lecito, cioè di Leggi tutto...... - Collaborazione Coordinata e Continuativa | ADLABOR
Premessa Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2015 (25 giugno 2015) il legislatore ha abrogato gli artt. 61-69 bis del D.lgs. 276/2003 (“Legge Biagi”) ed ha espressamente previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2016, ogni rapporto di collaborazione coordinata e continuativa ancora in essere venga automaticamente trasformato in rapporto di lavoro subordinato se presenta, Leggi tutto...... - Incentivo all’esodo e ricalcolo dell’imposta eseguito dall’agenzia delle entrate: nessun obbligo per il datore di lavoro | ADLABOR
- TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEL LAVORATORE IN SOMMINISTRAZIONE | ADLABOR
- Contratto a tempo determinato (D.lgs 81/2015 Artt. 19 a 29), in vigore dal 25/06/2015 | ADLABOR
Contratto a tempo determinato (D.lgs 81/2015 Artt. 19 a 29), in vigore dal 25/06/2015... - Le caratteristiche principali del contratto di lavoro a tempo determinato alla luce della nuova disciplina introdotta dal D.LGS. n. 81 del 15.6.2015 | ADLABOR
- Profili fiscali e contributivi | ADLABOR
- La gestione di consulenti e collaboratori aziendali | ADLABOR
Le società si avvalgono sempre più spesso di collaboratori esterni (che sono lavoratori autonomi, in genere definiti “consulenti”) per acquisire specifiche prestazioni per attività connesse con le funzioni aziendali. Nel caso di utilizzo della collaborazione di tali lavoratori autonomi, può accadere che essi debbano accedere o addirittura utilizzare spazi, attrezzature e servizi aziendali. In tal Leggi tutto...... - Part-Time post maternità | ADLABOR
Part-time dopo la maternità: manca una garanzia...