Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Profili giuslavoristici sulla cessione di ramo d’azienda | ADLABOR
- La controversa lettera di impegno all’assunzione | ADLABOR
- ASpI – Sintesi benefici – abrogato | ADLABOR
- Giornalisti/Pubblicisti – Lavoro subordinato – Obblighi contributivi | ADLABOR
- Transazioni – ricalcolo dell’aliquota fiscale sugli importi corrisposti al lavoratore a seguito di risoluzione del rapporto | ADLABOR
Gli importi corrisposti al lavoratore a titolo di tfr, incentivo all’esodo o di altre indennità analoghe, a fronte di un accordo di risoluzione del rapporto di lavoro, sono soggetti a tassazione separata, come previsto dagli articoli 17-19 del DPR n. 917/1986 (TUIR). L’art. 17 comma 1 TUIR prevede che: “L’imposta si applica separatamente sui seguenti Leggi tutto...... - Licenziamenti per motivi economici – superamento del numero di quattro nell’arco di centoventi giorni | ADLABOR
- Licenziamento illegittimo – obblighi contributivi | ADLABOR
Nel nostro ordinamento, nel caso in cui il giudice accerti l’illegittimità del licenziamento, reintegrando il lavoratore nel posto di lavoro, il datore è altresì tenuto al pagamento di un’indennità risarcitoria commisurata all’ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento, sino a quello dell’effettiva reintegrazione. L’art. 18 della L. 300/1970, come riformato dalla L. 92/2012, Leggi tutto...... - Possibilità di cumulare contratti a termine e contratti di somministrazione | ADLABOR
- Licenziamento – raggiungimento dell’età pensionabile | ADLABOR
- Richiesta al lavoratore candidato all’assunzione di certificati penali | ADLABOR
La certificazione penale può riguardare sia l’esistenza di precedenti condanne passate in giudicato (“estratto del casellario giudiziale” comunemente definito “fedina penale”), sia l’esistenza di procedimenti penali in corso (“certificato dei carichi pendenti”). In via generale si ritiene che, nel settore dell’impiego privato, la richiesta al lavoratore, tanto in fase di selezione, quanto in costanza di Leggi tutto......