Interpretazioni

Interpretazioni diritto del lavoro

Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.

Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.

Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.

Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.

Contenuti recenti

  • Iscrizione a ruolo | ADLABOR
      LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.L. N. 78/2010 Il D.L. n. 78/2010, convertito dalla L. n. 122/2010, ha apportato due significative modifiche alla disciplina contenuta nel D. Lgs. n. 46/1999 in materia di iscrizione a ruolo dei contributi o premi dovuti agli Enti di previdenza ed assistenza. La prima riguarda l’ abolizione della facoltà dell’ Leggi tutto......
  • Cassa Integrazione e Fusioni Societarie | ADLABOR
      Un’ azienda interessata da un’ operazione di fusione può usufruire della cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria ed, eventualmente, a quali condizioni? Dobbiamo distinguere due ipotesi: la prima è quella in cui il ricorso alla cassa integrazione avvenga dopo la fusione; la seconda è, invece, quella in cui l’ azienda incorporata stia già fruendo Leggi tutto......
  • Cig – Altra attivita’ periodo di sospensione | ADLABOR
      La possibilità, da parte dei lavoratori in cigs, di svolgere attività lavorativa, è regolata dall’ Art. 8 L. n. 160/88 (di conversione del d.l. n. 86/88), che dispone al comma 4 che “il lavoratore che svolga attività di lavoro autonomo o subordinato durante il periodo d’ integrazione salariale non ha diritto al trattamento per Leggi tutto......
  • Superminimo – (Assorbibilità) | ADLABOR
      Per superminimo si intende quella parte di retribuzione che il datore di lavoro e il lavoratore concordano direttamente all’atto dell’assunzione, o durante il corso del rapporto, e che non deriva da fonti esterne quali la contrattazione collettiva, norme di legge ecc.. Pertanto tale voce retributiva trova origine nell’accordo tra le parti le quali possono, Leggi tutto......
  • Necessaria indicazione del nominativo del sostituito nei contratti a tempo determinato e privacy – Nota a Sentenza Corte Costituzionale n. 214 dell’ 8 luglio 2009 | ADLABOR
      NOTA A SENTENZA Contratto a termine per sostituzione – indicazione nominativo del sostituito – privacy Il D. Lgs. n.368/2001, a differenza della precedente l. n.230/1962 sul contratto a termine, non prevede più esplicitamente, tra i requisiti di legittimità delle assunzioni a termine per sostituzione, l’indicazione nel contratto del nominativo del lavoratore sostituito. Sull’argomento la Leggi tutto......
  • Divieto di licenziamento per causa di matrimonio | ADLABOR
      Ai sensi dell’art. 35 della d. lgs 11.4.2006 n. 198 “1.Le clausole di qualsiasi genere, contenute nei contratti individuali e collettivi, o in regolamenti, che prevedano comunque la risoluzione del rapporto di lavoro delle lavoratrici in conseguenza del matrimonio sono nulle e si hanno per non apposte. 2. Del pari nulli sono i licenziamenti Leggi tutto......
  • Licenziamento in periodo di maternità | ADLABOR
      Ai sensi del primo comma dell’art. 54 del d. lgs 151/2001 “Le lavoratrici non possono essere licenziate dall’inizio del periodo di gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione dal lavoro previsti dal Capo III, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino” Il secondo comma dell’art. 54 prevede che “Il Leggi tutto......
  • Norme fondamentali e massime giurisprudenziali | ADLABOR
      Fonte normativa: D. Lgs. 273/03 (legge Biagi) e successive modifiche Estratto Art. 20″> Art. 20 Condizioni di liceità Commi 1-3 Omissis – (somministrazione a tempo indeterminato) La somministrazione di lavoro a tempo determinato è ammessa a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all’ordinaria attività dell’utilizzatore.La individuazione, anche Leggi tutto......
  • Norme fondamentali e massime giurisprudenziali | ADLABOR
      Fonte normativa: D. Lgs. 368/01 e successive modifiche Estratto Art. 1 “> Art. 1 Apposizione del termine Il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato (1). È consentita l’ apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato a fronte di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o Leggi tutto......
  • Il Divieto Di Lavoro Notturno Della Donna In Gravidanza – (Nel Settore Del Turismo – Pubblici Esercizi ) | ADLABOR
      L’ Art. 11, comma 2 del D. Lgs. 66/2003 stabilisce che è “vietato adibire le donne al lavoro, dalle ore 24 alle ore 6, dall’ accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino”, lasciando alla contrattazione collettiva il compito di individuare eventuali ulteriori ipotesi di esclusione dall’ Leggi tutto......
Vedi Argomenti
error: Content is protected !!