Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Particolarità dei permessi studio nel Contratto Commercio | ADLABOR
Il nostro ordinamento tutela il lavoratore che intenda potenziare la propria posizione lavorativa e culturale, frequentando corsi di studi. A tal fine, l’art. 10 dello Statuto dei Lavoratori (Legge 300/1970) dispone che «I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o Leggi tutto...... - Apprendistato professionalizzante – Reiterazione | ADLABOR | ISPER HR Review
Un quesito che “rimbalza” frequentemente fra le scrivanie degli addetti alle risorse umane è legato alla legittimità o meno di assumere – nuovamente – con contratto di apprendistato professionalizzante un lavoratore che, in precedenza, abbia già svolto parzialmente o addirittura abbia concluso un periodo di apprendistato o altre esperienze lavorative. Dato il più assoluto silenzio Leggi tutto...... - Conciliazione tra attività professionale e vita familiare – Sanzioni – Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 2412 del 6 dicembre 2022
- Passaggio da part-time a full-time: illegittimo il licenziamento in caso di rifiuto del lavoratore | ADLABOR | ISPER HR Review
Con sentenza n. 15999 del 18 maggio 2022, la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time, soffermandosi in particolare sulla legittimità (o meno) del licenziamento del lavoratore che si sia rifiutato di sottostare, in assenza di accordo con il datore di lavoro, al passaggio ad Leggi tutto...... - Congedo di paternità obbligatorio – Sanzioni in caso di violazioni dei diritti del lavoratore – Nota Ispettorato Nazionale del Lavoro del 6 dicembre 2022
- Reviviscenza del codice disciplinare | ADLABOR | ISPER HR Review
L’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) prevede che le norme disciplinari devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in luogo accessibile a tutti. Un tempo, quando si sosteneva in giudizio l’illegittimità di un provvedimento disciplinare, e a maggior ragione di un licenziamento, la prima eccezione che veniva sollevata era quella della Leggi tutto...... - Preventiva programmazione dei permessi ex art. 33 L. 104/1992 – Facoltà e limiti per il datore di lavoro | ADLABOR | ISPER HR Review
I permessi previsti dall’art. 33 L. 104/1992 per i lavoratori che assistono familiari con handicap in situazione di gravità, non ricoverati a tempo pieno, si traducono in tre giorni di riposo al mese anche frazionabili in ore o, in alternativa, in riposi giornalieri di una o due ore. Tuttavia, sussiste una lacuna legislativa in ordine Leggi tutto...... - Lavoratori dello Spettacolo – Calcolo indennità malattia e maternità – Messaggio INPS 3767/2022 | ADLABOR
L’INPS, con messaggio del 17 ottobre 2022, n. 3767, è intervenuto in riferimento alle prestazioni economiche di malattia e maternità in favore dei lavoratori dello spettacolo fornendo, tra l’altro, anche le indicazioni sul calcolo delle indennità relative ai periodi precedenti e successivi al 1° luglio 2022, data in cui è stato applicato il nuovo massimale Leggi tutto...... - Appalto di prestazione di più servizi – regime di solidarietà del committente Min. Lav. Interpello 1/2022
- Personale direttivo e spettanza dei permessi per riduzione orario | ADLABOR | ISPER HR Review
Il R.D.L. n. 692/1923, successivamente confermato dall’art. 17, comma 5, del D.Lgs. n. 66/2003, prevede che ai lavoratori «la cui durata dell’orario di lavoro, a causa delle caratteristiche dell’attività esercitata, non è misurata o predeterminata o può essere determinata dai lavoratori stessi» non si applicano le disposizioni degli articoli precedenti e cioè artt. 3 (orario Leggi tutto......