Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- Comunicazioni UNIRETE – Impresa di riferimento per le comunicazioni – Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 2015 del 10 ottobore 2022
- L’istituto della trasferta: nozione e casi particolari | ADLABOR | ISPER HR Review
L’istituto della trasferta trova applicazione quando un lavoratore viene inviato in missione in località diversa da quella in cui normalmente opera. La trasferta si distingue dal trasferimento perché è indefettibilmente caratterizzata dalla temporaneità dell’assegnazione del lavoratore ad una sede diversa rispetto a quella abituale, mentre il trasferimento implica un mutamento definitivo e non temporaneo del Leggi tutto...... - Circolare n° 111 del 07-10-2022 – Estensione ad altre categorie di lavoratori dell’indennità una tantum
- Decreto Trasparenza – Circolare del Ministero del Lavoro n. 19 del 20 settembre 2022
- La titolarità dei diritti di utilizzazione economica sul Software e sul “Codice Sorgente” nei rapporti di lavoro autonomo e di lavoro subordinato. La Cassazione fa il punto sui diritti di sfruttamento economico delle opere digitali | ADLABOR
Con Sentenza del 15/06/2022 n. 19335, la Corte di Cassazione civile pone fine alla annosa questione su chi sia il titolare dei diritti di utilizzazione economica sui “file sorgente” sia esso un software o un’opera digitale creativa. La Cassazione ha difatti applicato il dettato normativo introdotto con l’art. 4 L. 81/2017 (Misure a tutela del Leggi tutto...... - Conciliazione tempi vita – lavoro – Nota dell’Ispettorato del Lavoro n. 9550 del 6 settembre 2022
- COVID 19 – Gestione quarantena – Aggiornamento – Circ. Min Salute n. 37615 del 31 agosto 2022
- Nuovo tasso INPS di dilazione e differimento – Circ. Inps 98/2022
- INAIL – Assicurazione infortuni e malattie professionali giornalisti – Istruzione operativa n. 7750 dell’11 agosto 2022
- Commissione interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro – Interpello n. 1 del 19 luglio 2022