Interpretazioni
Interpretazioni diritto del lavoro
Il diritto del lavoro in generale così come la disciplina dei rapporti di lavoro, vengono regolamentati da varie fonti che dettano i criteri di carattere generale non sempre di chiara e immediata intelligibilità.
Si rende spesso necessario affrontare le specifiche tematiche con un’interpretazione che rispecchi la volontà del legislatore o degli altri soggetti (ministeri, pubbliche amministrazioni, parti sociali ecc.) che hanno emanato le normative.
Contribuiscono a fornire interpretazioni corrette strumenti quali le circolari ministeriali, le risposte ad interpelli e la giurisprudenza. La sezione interpretazioni del sito riproduce i testi di alcune fonti interpretative su argomenti giuslavoristi di interesse aziendale. Si aggiungono a queste fonti note e pareri elaborati al fine di consentire ai fruitori del sito di conoscere quali sono le regole specifiche o le interpretazioni più corrette di un determinato istituto giuslavoristico. L’approccio è volutamente pratico, con un taglio operativo e funzionale a fornire agli interessati uno strumento immediato di comprensione o di approfondimento di una specifica tematica.
Gli argomenti affrontati sono elencati in ordine alfabetico per consentire una rapida consultazione.
Contenuti recenti
- INAIL – Assicurazione infortuni e malattie professionali giornalisti – Istruzione operativa n. 7750 dell’11 agosto 2022
- Commissione interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro – Interpello n. 1 del 19 luglio 2022
- Contratto individuale di lavoro – Decreto Trasparenza – Circolare n. 4/2022 dell’INL – Prime indicazioni
- Dimissioni per fatti concludenti | ADLABOR | ISPER HR Review
Con sentenza n. 20 del 27 maggio 2022, il Tribunale di Udine è tornato ad occuparsi della questione delle assenze dal lavoro non giustificate. Tale sentenza ha ottenuto grande riscontro avendo affermato il principio secondo cui una prolungata assenza dal lavoro, senza alcuna giustificazione, può essere assimilata alle dimissioni per comportamento concludente. Il Giudice di Leggi tutto...... - Recesso per giusta causa nel rapporto di agenzia: due casi particolari | ADLABOR | ISPER HR Review
Al pari che nel rapporto di lavoro subordinato, anche nel contratto di agenzia, in via generale, per recedere dal rapporto vige l’obbligo, a carico del soggetto recedente, di rispettare un periodo di preavviso, la cui quantificazione è prevista dagli Accordi economici collettivi di settore (o in mancanza dall’articolo 1750 codice civile) e varia in funzione Leggi tutto...... - Circolare n. 3 del 5 luglio 2022 – Ispettorato Nazionale del Lavoro
- Recesso anticipato dal rapporto di lavoro a tempo determinato | ADLABOR | ISPER HR Review
Il contratto di lavoro a tempo determinato è un rapporto nel quale è prevista una durata predeterminata, mediante l’apposizione di un termine. Alcuni istituti che regolano i rapporti di lavoro a tempo indeterminato non sono compatibili con quei rapporti sottoposti ad un termine per espressa volontà delle parti, come nell’ipotesi della stipula di contratti a Leggi tutto...... - Comporto e licenziamento: indicazione dei periodi di malattia | ADLABOR | ISPER HR Review
Il comporto è un istituto, previsto dell’articolo 2110 Codice Civile, che prevede la facoltà per l’imprenditore di recedere dal contratto di lavoro decorso un determinato periodo. In sostanza il datore di lavoro è tenuto a conservare il posto di lavoro e a riconoscere il trattamento di malattia “nella misura e per il tempo determinati dalle Leggi tutto...... - Mobbing come malattia professionale indennizzata dall’INAIL | ADLABOR | ISPER HR Review
La Corte di Cassazione, con ordinanza del 14 maggio 2020 n. 8948, statuendo che «ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa risulta assicurata dall’INAIL, anche se non è compresa tra le malattie tabellate o tra i rischi tabellati, dovendo in tal caso il lavoratore dimostrare soltanto il nesso di causa tra Leggi tutto...... - Recupero assegni familiari da parte dell’INPS | ADLABOR | ISPER HR Review
L’Inps, in caso di indebito riconoscimento degli assegni familiari, recupera nei confronti dei datori di lavoro i relativi importi che gli stessi datori di lavoro avevano portato in compensazione con gli assegni familiari erogati ai dipendenti. In materia di assegni familiari, la normativa di riferimento è il Testo Unico delle norme concernenti gli assegni familiari Leggi tutto......