Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Pause settore ferroviario (Decreto Legislativo 23 dicembre 2010 n. 264, Art. 6)
- Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 216
Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Art. 1 Oggetto Il presente decreto reca le disposizioni relative all’attuazione della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione, dalle convinzioni personali, dagli handicap, dall’età e dall’orientamento sessuale, per quanto concerne l’occupazione e le condizioni Leggi tutto...... - Licenziamento discriminatorio (L. 20 maggio 1970 n. 300, Art. 15 e 18))
Legge 20 maggio 1970, n. 300 (in Gazz. Uff., 27 maggio 1970, n. 131). – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento (STATUTO DEI LAVORATORI) ARTICOLO 15 – Atti discriminatori. 1. È nullo qualsiasi patto od atto diretto a: Leggi tutto...... - Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo (L. 20 maggio 1970 n. 300, Art. 18)
Legge 20 maggio 1970, n. 300 (in Gazz. Uff., 27 maggio, n. 131). – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento (STATUTO DEI LAVORATORI) ARTICOLO 18 – Tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo (1) (2). 1. Il Leggi tutto...... - Incentivi all’occupazione (Decreto Direttoriale 19 aprile 2013)
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO GIA’ DIREZIONE GENERALE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, recante “Interventi urgenti a sostegno dell’occupazione”, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236; VISTI in particolare i commi 3-ter e 4 dell’articolo Leggi tutto...... - Legge di Stabilità 2015 (L. 23 Dicembre 2014 n. 190, Art. 1 co. 118-122)
- Norme di attuazione della legge 3 maggio 1985, n. 204 concernente “Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio” (Decreto Ministeriale 21 Agosto 1985)
Preambolo IL MINISTRO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO di concerto con IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA Vista la legge 3 maggio 1985, n. 204, concernente «Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio»; Ritenuta la necessità di provvedere, ai sensi dell’Art. 11 della detta legge, ad emanare le previste norme di attuazione; Sentite le Leggi tutto...... - Iscrizione nei registri (Decreto Ministeriale 26 Ottobre 2011)
DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 26 ottobre 2011 (in Gazz. Uff., 13 gennaio 2012, n. 10). – Modalita’ di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti le attivita’ di agente e rappresentante di commercio disciplinate dalla legge 3 maggio 1985, n. 204, in attuazione degli articoli 74 e 80 del Leggi tutto...... - Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio (L. 3 Maggio 1985 n. 204)
ARTICOLO 1 Agli effetti della presente legge, l’attività di agente di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o piè imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o piè zone determinate. L’attività di rappresentante di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o piè imprese Leggi tutto...... - Normativa europea relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali indipendenti (Direttiva Consiglio UE 31 Dicembre 1986 n. 653)
Direttiva del Consiglio relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali indipendenti( Dir. 86/653/CEE del 18 dicembre 1986 ) CAPITOLO I (Campo di applicazione) Art. 1 Le misure di armonizzazione prescritte nella presente direttiva si applicano alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che regolano i rapporti tra gli Leggi tutto......