Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Attività lavorative a rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute dei terzi in caso di alcoldipendenza (Conferenza Stato-Regioni 16 marzo 2006)
PROVVEDIMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO 16 marzo 2006 (in Gazz. Uff., 30 marzo, n. 75).Intesa in materia di individuazione delle attivita’ lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumita’ o la salute dei Leggi tutto...... - Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani (D.l. 28 giugno 2013, n. 76, Art. 7)
DECRETO-LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 (in Gazz. Uff., 28 giugno 2013, n. 150). – Decreto convertito, con modificazioni, in Legge 9 agosto 2013, n. 99 – Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti. Leggi tutto...... - Alcoldipendenza (L. 30 Marzo 2001 n. 125, Art. 15)
Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol-correlati – Omissis – Art. 15 (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro) Nelle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l’incolumità o la salute dei terzi, individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di Leggi tutto...... - Mobilità – cancellazione dalle liste (L. 23 Luglio 1991 n. 223 – art. 9)
Legge 23 luglio 1991, n. 223 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 27 luglio, n. 175). – Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro ARTICOLO 9 – Cancellazione del lavoratore dalla lista di mobilità Leggi tutto...... - Agevolazioni per le nuove assunzioni di profili altamente qualificati (D.l. 22 giugno 2012 n. 83, Art. 24)
DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012 n.83 (in Suppl. ordinario n. 129 alla Gazz. Uff., 26 giugno 2012, n. 147). – Decreto convertito, con modificazioni, in Legge 7 agosto 2012, n. 134. – Misure urgenti per la crescita del Paese. (DECRETO SVILUPPO) (DECRETO CRESCITA)... - Legge di Stabilità 2015 (L. 23 Dicembre 2014 n. 190, Art. 1 co. 118-122)
- Norme di attuazione della legge 3 maggio 1985, n. 204 concernente “Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio” (Decreto Ministeriale 21 Agosto 1985)
Preambolo IL MINISTRO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO di concerto con IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA Vista la legge 3 maggio 1985, n. 204, concernente «Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio»; Ritenuta la necessità di provvedere, ai sensi dell’Art. 11 della detta legge, ad emanare le previste norme di attuazione; Sentite le Leggi tutto...... - Iscrizione nei registri (Decreto Ministeriale 26 Ottobre 2011)
DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 26 ottobre 2011 (in Gazz. Uff., 13 gennaio 2012, n. 10). – Modalita’ di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA, dei soggetti esercitanti le attivita’ di agente e rappresentante di commercio disciplinate dalla legge 3 maggio 1985, n. 204, in attuazione degli articoli 74 e 80 del Leggi tutto...... - Disciplina dell’attività di agente e rappresentante di commercio (L. 3 Maggio 1985 n. 204)
ARTICOLO 1 Agli effetti della presente legge, l’attività di agente di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o piè imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o piè zone determinate. L’attività di rappresentante di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o piè imprese Leggi tutto...... - Normativa europea relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali indipendenti (Direttiva Consiglio UE 31 Dicembre 1986 n. 653)
Direttiva del Consiglio relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concernenti gli agenti commerciali indipendenti( Dir. 86/653/CEE del 18 dicembre 1986 ) CAPITOLO I (Campo di applicazione) Art. 1 Le misure di armonizzazione prescritte nella presente direttiva si applicano alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che regolano i rapporti tra gli Leggi tutto......