Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Contratti di solidarietà generazionale (L. 27 Dicembre 2006 n. 296, Art. 1 comma 1160-1161)
Legge 27 Dicembre 2006, n. 296 Disposizioni Per La Formazione Del Bilancio Annuale E Pluriennale Dello Stato ( Legge Finanziaria 2007 ) Art. 1 (Omissis) 1160. Al fine di promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro e ridurre le uscite dal sistema produttivo dei lavoratori ultracinquantacinquenni, è istituito l’accordo di solidarietà tra generazioni, con Leggi tutto...... - Disciplina transitoria dei contratti di formazione e lavoro (Decreto Legislativo 10 Settembre 2003 n. 276, Art. 59 bis)
Art. 59-Bis Disciplina transitoria dei contratti di formazione e lavoro (1) Ai contratti di formazione e lavoro stipulati dal 24 ottobre 2003 e fino al 31 ottobre 2004, sulla base di progetti autorizzati entro il 23 ottobre 2003, si applica la disciplina vigente prima della data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, ad Leggi tutto...... - Concessione di un congedo straordinario agli impiegati per contrarre matrimonio (Regio Decreto Legge 24 Giugno 1937 n. 1334)
Art. 1 Gli impiegati dello Stato, della altre pubbliche amministrazioni anche se aventi ordinamenti autonomi, degli enti parastatali, comunque costituiti e denominati, delle opere nazionali, delle associazioni sindacali e loro istituti collaterali, ed in genere di tutti gli enti ed istituti di diritto pubblico sottoposti a vigilanza o tutela dello Stato, o al cui mantenimento Leggi tutto...... - Tutela della salute dei non fumatori (Legge 16 gennaio 2003, Art.51)
- Congedo Matrimoniale (Contratto Collettivo Interconfederale 31 maggio 1941)
(Articoli estratti) Congedi matrimoniali Art. 1 Ai lavoratori di ambo i sessi, non aventi diritto alla qualifica impiegatizia, dipendenti da aziende industriali, artigiane e cooperative, sarà concesso, in occasione del loro matrimonio, un periodo di congedo della durata di otto giorni consecutivi. Agli stessi sarà effettuata la corresponsione di un assegno a carico della Cassa Leggi tutto...... - Ferie (Art. 36 Cost.)
Costituzione della Repubblica Italiana – 27/12/1947 – Gazzetta 27/12/1947 , n.298 – Omissis – Art. 36 Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita Leggi tutto...... - Congedo di Paternità (L. 28 giugno 2012 , n. 92, Art. 4 co. 24)
(in Suppl. ordinario n. 136 alla Gazz. Uff., 3 luglio 2012, n. 153). Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. (RIFORMA FORNERO – RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO). Art. 4 Ulteriori disposizioni in materia di mercato del lavoro (Omissis) 24. Al fine di sostenere la genitorialita’, promuovendo una Leggi tutto...... - Lavoro a tempo parziale (D.lgs 81/2015 Artt. 4 a 12), in vigore dal 25/06/2015
- Lavoro autonomo (Artt. 2222 – 2238 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Codice Civile – R.D. – 16/03/1942 , n. 262 – Gazzetta 04/04/1942 , n.79 – Omissis – Art. 2222 Contratto d’ opera. Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’ opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di Leggi tutto...... - Congedo di Paternità (Decreto Ministero del Lavoro 22 dicembre 2012)
(in Gazz. Uff., 13 febbraio 2013, n. 37).Introduzione, in via sperimentale per gli anni 2013-2015, del congedo obbligatorio e del congedo facoltativo del padre, oltre a forme di contributi economici alla madre, per favorire il rientro nel mondo del lavoro al termine del congedo. Ambito di applicazione del congedo del padre 1. Il congedo obbligatorio Leggi tutto......