Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Benefici per le assunzioni (Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 31 Ottobre 2011
(in Gazz. Uff., 2 marzo 2012, n. 52).Proroga, per l’anno 2011, dei benefici per le assunzioni di cui all’articolo 2, commi 131, 132, 134 e 151, della legge 23 dicembre 2009, n. 191. (Decreto n. 62509). Art. 1 È prorogato, per l’anno 2011, l’intervento a carattere sperimentale di cui all’articolo 2, comma 131, della legge Leggi tutto...... - Recesso nel contratto di apprendistato (D.Lgs. o 14 settembre 2011 n.167, Art. 2 )
DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2011 n.167 (in Gazz. Uff., 10 ottobre, n. 236). – Testo unico dell’apprendistato, a norma dell’articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 (T.U. APPRENDISTATO) ARTICOLO 2 – Disciplina generale 1. La disciplina del contratto di apprendistato e’ rimessa ad appositi accordi interconfederali ovvero ai contratti collettivi di Leggi tutto...... - Fondi per Formazione Continua – ( Decreto Legge 13 agosto 2011 n. 138 convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148, art 10)
(in Gazz. Uff., 13 agosto, n. 188).Decreto convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148.Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo Art.10 Fondi interprofessionali per la formazione continua All’articolo 118, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, dopo le parole «si possono articolare regionalmente o territorialmente» aggiungere Leggi tutto...... - Tirocinio per accesso alle professioni (Decreto Legislativo 13 Agosto 2011 n. 138, Art. 3 co. 5 let. c)
Art. 3 Abrogazione delle restrizioni all’accesso e all’esercizio delle professioni e delle attività economiche lett. c) la disciplina del tirocinio per l’accesso alla professione deve conformarsi a criteri che garantiscano l’effettivo svolgimento dell’attività formativa e il suo adeguamento costante all’esigenza di assicurare il miglior esercizio della professione. Al tirocinante dovra’ essere corrisposto un equo compenso Leggi tutto...... - Fondi per formazione continua (D.L. 13 agosto 2011 n.138)
(in Gazz. Uff., 13 agosto, n. 188).Decreto convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148.Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo Art.10 Fondi interprofessionali per la formazione continua All’articolo 118, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, dopo le parole «si possono articolare regionalmente o territorialmente» aggiungere Leggi tutto...... - Contrattazione Collettiva di Prossimità (Decreto Legge 13 agosto 2011 n.138, Art. 8)
(in Gazz. Uff., 13 agosto, n. 188).Decreto convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148.Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (Omissis) Art. 8 Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità (A) 1. I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori comparativamente piu’ Leggi tutto...... - Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (Decreto Legge 13 agosto 2011 n.138, Art. 12)
ARTICOLO N.12 Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro Art. 12 1. Dopo l’articolo 603 del codice penale sono inseriti i seguenti: «Art. 603-bis (Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro). – Salvo che il fatto costituisca piu’ grave reato, chiunque svolga un’attivita’ organizzata di intermediazione, reclutando manodopera o organizzandone l’attivita’ lavorativa caratterizzata da sfruttamento, mediante violenza, Leggi tutto...... - Spostamento di talune festività (Decreto Legge 13 agosto 2011 n.138)
(in Gazz. Uff., 13 agosto, n. 188).Decreto convertito, con modificazioni, in legge 14 settembre 2011 n. 148.Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo ARTICOLO 1 Disposizioni per la riduzione della spesa pubblica(comma 24 – Spostamento festività) 24. A decorrere dall’anno 2012 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione Leggi tutto...... - Rappresentatività Sindacale (Accordo Interconfederale Sulla Rappresentatività Sindacale E Sulla Funzione Ed Efficacia Dei Contratti Collettivi Aziendali 28 giugno 2011)
Accordo interconfederale fra CONFINDUSTRIA e CGIL, CISL e UIL del 28 giugno 2011 Le parti, premesso che: è interesse comune definire pattiziamente le regole in materia di rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori; è obiettivo comune l’impegno per realizzare un sistema di relazioni industriali che crei condizioni di competitività e produttività tali da rafforzare il Leggi tutto...... - Criteri per accesso a pensione anticipata (D.Lgs. 21/04/2011 n. 67)
ARTICOLO N.1 Lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti Art. 1 1. In deroga a quanto previsto all’articolo 1 della legge 23 agosto 2004, n. 243, come modificato dall’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 247, possono esercitare, a domanda, il diritto per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato, fermi restando il requisito di Leggi tutto......