Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Contratti di solidairetà (L. 19 Dicembre 1984 n. 863, Art. 1)
Decreto-Legge 30 Ottobre 1984, N. 726 (In Gazz. Uff., 30 Ottobre, N. 299). Decreto Convertito Con Modificazioni In Legge 19 Dicembre 1984, N. 863 (In Gazz. Uff., 22 Dicembre 1984, N. 351). Misure Urgenti A Sostegno E Ad Incremento Dei Livelli Occupazionali. (Contratti Di Solidarieta’) (Formazione Lavoro) (Part Time) Art. 1 Il Ministro del lavoro Leggi tutto...... - Tutela del lavoro a domicilio (L. 18 Dicembre 1973 n. 877)
Legge 18 Dicembre 1973, N. 877 (In Gazz. Uff., 5 Gennaio, N. 5). – Nuove Norme Per La Tutela Del Lavoro A Domicilio (1). (1) A far data dalla costituzione della Commissione unica provinciale per le politiche del lavoro, di cui all’art. 6, comma 1, D. Lgs. 23 dicembre 1997, n. 469, sono soppressi i Leggi tutto...... - Criteri di approvazione dei programmi di crisi aziendali e per la concessione del trattamento CIGS dei casi di cessazione di attività
DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 18 dicembre 2002 ( in Gazz. Uff., 8 febbraio, n. 32 ). – Criteri di approvazione dei programmi di crisi aziendali e per la concessione del trattamento CIGS nei casi di cessazione di attività. ARTICOLO N.1 – Crisi aziendale 1. Sono adottati i seguenti criteri per Leggi tutto...... - Cessazione di attività – (Decreto Ministero Del Lavoro 18 Dicembre 2002 artt. 2 e 4)
DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 18 dicembre 2002 ( in Gazz. Uff., 8 febbraio, n. 32 ). – Criteri di approvazione dei programmi di crisi aziendali e per la concessione del trattamento CIGS nei casi di cessazione di attività. (omissis) ARTICOLO N.2 Cessazione di attività 1. Sono adottati i seguenti criteri Leggi tutto...... - Parità di trattamenti tra uomo e donna in materia di lavoro (Legge 9 Dicembre 1977 n. 903)
Legge 9 Dicembre 1977, N. 903 (In G.U., 17 Dicembre, N. 343). Parità Di Trattamento Tra Uomini E Donne In Materia Di Lavoro Artt. 1-4 Abrogati dall’articolo 57 del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198. Art. 5 (Omissis) (1). Il lavoro notturno non deve essere obbligatoriamente prestato: (Omissis) (2); (Omissis) (2); dalla lavoratrice o Leggi tutto...... - Costituzione della Repubblica Italiana
pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1947 Principi Fondamentali Art. 1. L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si Leggi tutto...... - Vettori Aerei – ( Legge 3 Dicembre 2004 n. 291 – Art. 1-Bis )
Decreto-Legge 5 Ottobre 2004 n. 249 ( In G.U., 6 Ottobre, n. 235 ) Convertito Con Modificazioni In L. 3 Dicembre 2004 n. 291 ( In G.U., 4 Dicembre, n. 285 ) Interventi Urgenti In Materia Di Politiche Del Lavoro E Sociali. – Omissis – Art. 1-bis (1) A decorrere dal 1° gennaio Leggi tutto...... - Rappresentanze Sindacali Unitarie (Industria) – (Accordo Interconfederale 1 Dicembre 1993)
In Roma, addì 1° dicembre 1993 tra Confindustria, Intersind e CGIL, CISL, UIL si conviene quanto segue: PARTE PRIMA PREMESSA Il presente accordo assume la disciplina generale in materia di rappresentanze sindacali unitarie, contenuta nel Protocollo stipulato fra governo e parti sociali il 23 luglio 1993. Modalità di costituzione e di funzionamento Ambito e iniziativa Leggi tutto...... - Permessi per la funzione di consigliere di parità (Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198)
- Disposizioni in materia di lavoro notturno (Decreto Legislativo 26 Novembre 1999 n. 532)
Art. 1 ( Campo di applicazione. ) Il presente decreto si applica a tutti i datori di lavoro pubblici e privati che utilizzino lavoratori e lavoratrici con prestazioni di lavoro notturno, ad eccezione di quelli operanti nei settori del trasporto aereo, ferroviario, stradario, marittimo, della navigazione interna, della pesca in mare, delle altre attività in Leggi tutto......