Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento per la concessione del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria e di integrazione salariale a seguito della stipula di contratti di solidarietà (Documento del Presidente della Repubblica 10 Giugno 2000 n.218)
Art. 1. – Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, i procedimenti di concessione dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria e di integrazione salariale a seguito della stipula di contratti di solidarietà. 2. Resta fermo quanto previsto dall’articolo 3 del D. Lgs. 23 dicembre Leggi tutto...... - Accordo Interconfederale sul telelavoro
ACCORDO INTERCONFEDERALE PER IL RECEPIMENTO DELL’ACCORDO-QUADRO EUROPEO SUL TELELAVORO CONCLUSO IL 16 LUGLIO 2002 TRA UNICE/UEAPME, CEEP E CES Addì, 9 giugno 2004 Tra CONFINDUSTRIA, CONFARTIGIANATO, CONFESERCENTI, CNA, CONFAPI, CONFSERVIZI, ABI, AGCI, ANIA, APLA, CASARTIGIANI, CIA, C.L.A.A.I., COLDIRETTI, CONFAGRICOLTURA, CONFCOOPERATIVE, CONFCOMMERCIO, CONFETRA, CONFINTERIM, LEGACOOPERATIVE, UNCI e CGIL, CISL, UIL visto l’accordo-quadro europeo sul telelavoro stipulato Leggi tutto...... - Sieropositività (L. 5 Giugno 1990 n. 135, Artt. 5 e 6)
Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS – Omissis – Art. 5 (Accertamento dell’infezione) L’operatore sanitario e ogni altro soggetto che viene a conoscenza di un caso di AIDS, ovvero di un caso di infezione da HIV, anche non accompagnato da stato morboso, è tenuto a prestare la necessaria assistenza Leggi tutto...... - Congedo Matrimoniale (Contratto Collettivo Interconfederale 31 maggio 1941)
(Articoli estratti) Congedi matrimoniali Art. 1 Ai lavoratori di ambo i sessi, non aventi diritto alla qualifica impiegatizia, dipendenti da aziende industriali, artigiane e cooperative, sarà concesso, in occasione del loro matrimonio, un periodo di congedo della durata di otto giorni consecutivi. Agli stessi sarà effettuata la corresponsione di un assegno a carico Leggi tutto...... - Determinazione del reddito ai fini contributivi (Decreto del Presidente della Repubblica 30 Maggio 1955 n. 797, Art. 27 e 28)
Approvazione del testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari (1) (2) (3) (4). (1) Vedi, ora, D.M. 13 maggio 1998. (2) Allo scopo di agevolarne la lettura, nel presente provvedimento la nomenclatura dei Ministri e dei Ministeri è stata aggiornata sulla base degli accorpamenti e delle soppressioni intervenute negli ultimi anni. (3) Leggi tutto...... - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento (Legge 20 Maggio 1970 n. 300, Artt. 19-27)
TITOLO III DELL’ATTIVITA’ SINDACALE Art. 19 Rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell’ambito: delle associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale.(1) delle associazioni sindacali, che siano firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva .(2) Nell’ambito di aziende con piè unità produttive le rappresentanze Leggi tutto...... - Norme in materia pensionistica (Legge 29 Maggio 1982 n. 297)
(1) In riferimento alla presente legge vedi: Circolare INPGI 5 febbraio 2007, n. PC/02/CV. Art. 3 Norme in materia pensionistica. A decorrere dall’ anno 1983 e con effetto dal 1° aprile, 1° luglio e 1° ottobre di ciascun anno, gli importi delle pensioni alle quali si applica la perequazione automatica di cui all’ articolo 19 Leggi tutto...... - Aziende in crisi (Legge 29 Maggio 1982 n. 297, Art. 4)
Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica (1). (1) In riferimento alla presente legge vedi: Circolare INPGI 5 febbraio 2007, n. PC/02/CV ;Circolare INPS 17 luglio 2007, n. 105. Art.4 Disposizioni finali. – Omissis – La disposizione di cui al sesto comma dell’articolo 2120 del codice civile non si applica alle Leggi tutto...... - Consiglieri di parità (Decreto Legislativo 23 Maggio 2000 n. 196)
Decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 196 Disciplina dell’attività delle consigliere e dei consiglieri di parità e disposizioni in materia di azioni positive, a norma dell’art. 47 della legge 17 maggio 1999, n. 144 (1) (1) Decreto abrogato dall’articolo 57 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 ad eccezione dell’articolo 10, comma 4. Art.10 Le Leggi tutto...... - Trasferimento dei dirigenti delle rappresentanze sindacali (Legge 20 Maggio 1970 n. 300, Art. 22)
Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento Art. 22 Trasferimento dei dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali. Il trasferimento dall’unità produttiva dei dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali di cui al precedente articolo 19, dei candidati e dei membri di commissione Leggi tutto......