Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Riconoscimento giuridico dei quadri intermedi (Legge 13 Maggio 1985 n. 190)
Legge 13 maggio 1985, n. 190 (in Gazz. Uff., 17 maggio, n. 115). – Riconoscimento giuridico dei quadri intermedi. ARTICOLO N.1 1. Il primo comma dell’art. 2095 del codice civile è sostituito dal seguente: “I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati e operai”. ARTICOLO N.2 1. La categoria dei quadri è Leggi tutto...... - Disciplina dei licenziamenti individuali (L. 11 Maggio 1990 n. 108)
Art. 1 Reintegrazione. I primi due commi dell’ art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, sono sostituiti dai seguenti: [omissis] Art. 2 Riassunzione o risarcimento del danno I datori di lavoro privati, imprenditori non agricoli e non imprenditori, e gli enti pubblici di cui all’ articolo 1 della legge 15 luglio 1966, n. Leggi tutto...... - Licenziamento discriminatorio (L. 11 maggio 1990 n. 108, Art. 3)
Disciplina dei licenziamenti individuali. Art. 3 Licenziamento discriminatorio. Il licenziamento determinato da ragioni discriminatorie ai sensi dell’articolo 4 della legge 15 luglio 1966, n. 604 e dell’articolo 15 della legge 20 maggio 1970, n. 300, come modificato dall’articolo 13 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, è nullo indipendentemente dalla motivazione addotta e comporta, quale Leggi tutto...... - Disciplina dei licenziamenti individuali (Legge 11 Maggio 1990 n. 108)
Art. 1 Reintegrazione. I primi due commi dell’Art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, sono sostituiti dai seguenti: “Ferme restando l’ esperibilità delle procedure previste dall’Art. 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell’Art. 2 della predetta legge o Leggi tutto...... - Modificazione e integrazione dei criteri per la valutazione dei programmi delle aziende che richiedono l’intervento della CIGS
DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 2 maggio 2000 (in Gazz. Uff., 11 luglio, n. 160). – Modificazione e integrazione dei criteri per la valutazione dei programmi delle aziende che richiedono l’intervento straordinario della cassa integrazione guadagni per crisi aziendale (1). (1) Per la parziale modifica del presente decreto vedi l’articolo unico Leggi tutto...... - Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo iscritti all’Enpals (D.Lgs. 30 Aprile 1997 n. 182)
Decreto Legislativo 30 Aprile 1997 N. 182 ( In Gazz. Uff., 26 Giugno N. 147 ) Attuazione Della Delega Conferita Dall’articolo 2, Commi 22 E 23, Lettera A) , Della L. 8 Agosto 1995, N. 335, In Materia Di Regime Pensionistico Per I Lavoratori Dello Spettacolo Iscritti All’enpals. – Omissis – Art. 1 Contributi. 1. Leggi tutto...... - Precedenza nella riassunzione (L. 29 Aprile 1949 n. 264, Art. 15 co. 6)
Legge 29 aprile 1949, n. 264 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 1 giugno, n. 125). Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati Art. 15 (Omissis) (1). (Omissis) (1). (Omissis) (1). (Omissis) (2). (Omissis) (2). I lavoratori licenziati da un’azienda per riduzione di personale hanno la precedenza nella Leggi tutto...... - Avviamento al lavoro e assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati (Legge 29 aprile 1949, n. 264, artt. 11, 15 e 21)
Legge 29 aprile 1949, n. 264 (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 1 giugno, n. 125). – Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7). (1) Con d.lg. 23 dicembre 1997, n. 469, sono stati conferiti alle regioni ed agli enti Leggi tutto...... - Organizzazione e gestione dell’ orario di lavoro per le Guardie Particolari Giurate (Decreto del Ministero dell’ Interno 27 Aprile 2006, Artt. 1 e 2)
Decreto Del Ministero Dell’ Interno 27 Aprile 2006 Deroga Alle Disposizioni Del Decreto Legislativo 8 Aprile 2003 n. 66 In Tema Di Organizzazione E Gestione Dell’ Orario Di Lavoro Per Le Guardie Particolari Giurate Art. 1 Per quanto attiene ai servizi di sicurezza sussidiaria svolti da guardie particolari giurate, la deroga alle disposizioni del decreto Leggi tutto...... - Organizzazione e gestione dell’orario di lavoro per le guardie particolari giurate ( Decreto del Ministero dell’Interno 27 Aprile 2006, Artt. 1 e 2)
DECRETO DEL MINISTERO DELL’INTERNO 27 aprile 2006 – Deroga alle disposizioni del decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in tema di organizzazione e gestione dell’orario di lavoro per le guardie particolari giurate. Art. 1. Per quanto attiene ai servizi di sicurezza sussidiaria svolti da guardie particolari giurate, la deroga alle disposizioni del decreto legislativo Leggi tutto......