Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Accordo Economico Collettivo 26 Febbraio 2002 – (Commercio)
Contrattazione Collettiva Disciplina Del Rapporto Di Agenzia E Rappresentanza Commerciale Del Settore Del Commercio L’ anno 2002, il giorno 26 del mese di febbraio TRA la Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo e dei Servizi, in rappresentanza delle Associazioni dei Commercianti ad essa aderenti, rappresentata dal Presidente Sergio Billè, con l’ assistenza del responsabile Leggi tutto...... - Accordo Economico Collettivo 20 Marzo 2002 – (Industria)
ACCORDO ECONOMICO COLLETTIVO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI AGENZIA E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE DEL SETTORE INDUSTRIALE E DELLA COOPERAZIONE L’anno 2002, il giorno 20 del mese di marzo tra la Confederazione Generale dell’Industria Italiana (CONFINDUSTRIA), rappresentata dal Presidente Dott. Antonio D’Amato, dal Direttore Generale Dott. Stefano Parisi, dal Consigliere Incaricato per le Relazioni Industriali e Leggi tutto...... - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda (Art. 2112 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
– Omissis – Art.2112 Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda (1). In caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i Leggi tutto...... - Computo dell’indennità di mancato preavviso (Art. 2121 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Codice Civile R.D. 16/03/1942 , n. 262 – Omissis – Art. 2121 Computo dell’indennità di mancato preavviso (1). L’indennità di cui all’articolo 2118 deve calcolarsi computando le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili o ai prodotti ed ogni altro compenso di carattere continuativo, con esclusione di quanto è corrisposto Leggi tutto...... - Appalto (Artt. 1655-1677 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI ……… CAPO VII Dell’appalto Art. 1655 Nozione L’appalto (2222 e seguenti) è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in Leggi tutto...... - Orario di lavoro (Artt. 2107-2108-2109 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
– Omissis – Art. 2107 Orario di lavoro. La durata giornaliera e settimanale della prestazione di lavoro non può superare i limiti stabiliti dalle leggi speciali [o dalle norme corporative] [2108; 362 Cost.] (1) (2). (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione Leggi tutto...... - Anticipazione del trattamento di fine rapporto (Art. 2120 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Articolo 2120 Disciplina del trattamento di fine rapporto (1). – Omissis -. Il prestatore di lavoro, con almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, può chiedere, in costanza di rapporto di lavoro, una anticipazione non superiore al 70 per cento sul trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del Leggi tutto...... - Recesso (Artt. 2110, 2118, 2199 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Articolo 2110 Infortunio, malattia, gravidanza, puerperio. In caso d’infortunio, di malattia, di gravidanza o di puerperio, se la legge [o le norme corporative] (1) non stabiliscono forme equivalenti di previdenza o di assistenza [382 Cost.], è dovuta al prestatore di lavoro la retribuzione o una indennità nella misura e per il tempo Leggi tutto...... - Sanzioni disciplinari (Art. 2106 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Art. 2106 Sanzioni disciplinari. L’inosservanza delle disposizioni contenute nei due articoli precedenti (1) può dar luogo all’applicazione di sanzioni disciplinari, secondo la gravità dell’infrazione [e in conformità delle norme corporative] (2). Deve inoltre osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai Leggi tutto...... - Lavoro a domicilio (Art. 2128 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Gazzetta 04/04/1942 , n.79 – Omissis – Art. 2128 Lavoro a domicilio. Ai prestatori di lavoro a domicilio si applicano le disposizioni di questa sezione, in quanto compatibili con la specialità del rapporto (1). – Omissis – ...