Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Divieto (Art. 2103 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
- Durata del contratto o recesso ( Art. 1750 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
... - Recesso per giusta causa (Art. 2119 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
... - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda (Art. 2112 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
– Omissis – Art.2112 Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda (1). In caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i Leggi tutto...... - Computo dell’indennità di mancato preavviso (Art. 2121 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
Codice Civile R.D. 16/03/1942 , n. 262 – Omissis – Art. 2121 Computo dell’indennità di mancato preavviso (1). L’indennità di cui all’articolo 2118 deve calcolarsi computando le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili o ai prodotti ed ogni altro compenso di carattere continuativo, con esclusione di quanto è corrisposto Leggi tutto...... - Appalto (Artt. 1655-1677 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI ……… CAPO VII Dell’appalto Art. 1655 Nozione L’appalto (2222 e seguenti) è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in Leggi tutto...... - Orario di lavoro (Artt. 2107-2108-2109 C.C., Regio Decreto 16 Marzo 1942 n. 262)
– Omissis – Art. 2107 Orario di lavoro. La durata giornaliera e settimanale della prestazione di lavoro non può superare i limiti stabiliti dalle leggi speciali [o dalle norme corporative] [2108; 362 Cost.] (1) (2). (1) Le disposizioni richiamanti le norme corporative devono ritenersi abrogate in seguito alla soppressione Leggi tutto...... - Limitazioni dell’orario di lavoro per operai ed impiegati di aziende industriali e commerciali (Regio Decreto Legge 15 Marzo 1923 n. 692)
(1) Il regolamento di esecuzione del presente provvedimento è stato emanato con R.D. 15 marzo 1923, n.1955. (2) A partire dal 1° gennaio 1999 ogni sanzione pecuniaria penale o amministrativa espressa in lire nel presente provvedimento si intende espressa anche in Euro secondo il tasso di conversione irrevocabilmente fissato ai sensi del Trattato Leggi tutto...... - Soggetti assicurati all’Enpals (Decreto Ministero Lavoro 15 Marzo 2005 n. 17454)
DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 15 marzo 2005 (in Gazz. Uff., 7 aprile , n. 80 ) – Integrazione e ridefinizione delle categorie dei soggetti assicurati al fondo pensioni per i lavoratori dello spettacolo, istituito presso l’ENPALS. Art. 1 I tre gruppi delle categorie dei soggetti assicurati al fondo pensioni per Leggi tutto...... - Lavoratori disabili (L. 12 Marzo 1999 n. 68, Art. 4 co. 4)
Norme Per Il Diritto Al Lavoro Dei Disabili. (Lavoratori Disabili) – Omissis – Art. 4 Criteri di computo della quota di riserva. – Omissis – I lavoratori che divengono inabili allo svolgimento delle proprie mansioni in conseguenza di infortunio o malattia non possono essere computati nella quota di riserva di cui all’articolo 3 se hanno Leggi tutto......