Normativa
Normativa lavoro
Raccoglie le norme legislative e contrattuali collettive rilevanti
Il lavoro trova nel nostro ordinamento svariate forme di regolamentazione, sia quella legislativa sia quella proveniente da altre fonti quali i regolamenti e la contrattazione collettiva. Può avvenire che qualche istituto del diritto del lavoro venga disciplinato da fonti diversificate e di diversa levatura.
In questa sezione del sito, classificate in ordine alfabetico per agevolare la rapida individuazione dell’Istituto di interesse, vengono riportate le normative di livello legislativo o regolamentare della maggior parte degli istituti del diritto del lavoro.
La sezione contiene anche una parte dedicata alla contrattazione collettiva che riporta, però, solamente le discipline di livello interconfederale e cioè quelle destinate a interessare tutti i lavoratori, ovvero tutti quelli di un determinato settore (industria/terziario/cooperazione ecc.).
Contenuti recenti
- Lavoro domestico – regolamentazione ( L. n. 339/1958, Codice Civile, Legge n. 108/1990 )
Legge 2 aprile 1958, n. 339 – Tutela del rapporto di lavoro domestico. Articolo 1 Norme generali La presente legge si applica ai rapporti di lavoro concernenti gli addetti ai servizi domestici che prestano la loro opera, continuativa e prevalente, di almeno 4 ore giornaliere presso lo stesso datore di lavoro, con retribuzione in denaro Leggi tutto...... - 13ª mensilita’ al lavoratore domestico – Legge 27 dicembre 1953, n. 940
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Articolo unico. A tutti gli addetti ai servizi domestici compete una tredicesima mensilita' di retribuzione di importo uguale ad una mensilita' della sola retribuzione in danaro; da corrispondersi entro il mese di dicembre di ogni anno Leggi tutto...... - Art. 6 Regio decreto legge del 13.11.1924 n. 1825 – Conservazione del posto per gli impiegati
Articolo 6 – Infortunio e malattia La chiamata sotto le armi per adempiere agli obblighi di leva porta alla risoluzione del contratto salvo patti in contrario. All’impiegato è dovuta una indennità pari ad un mese di stipendio. Nel caso di richiamo sotto le armi il principale conserverà all’impiegato il posto, e gli corrispondera` per il periodo Leggi tutto......