Normativa

06 Luglio 2023 - Normativa

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Novità – Legge di conversione del Decreto Lavoro | ADLABOR

La Legge 3 luglio 2023 n. 85, di conversione del D.L. 48/2023, ha introdotto alcune novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare,

  • in merito alla previsione secondo cui, in occasione della visita medica preventiva, il medico competente è tenuto a richiedere al lavoratore l’esibizione della copia della cartella sanitaria e di rischi rilasciata dal precedente datore di lavoro, è stato precisato che l’obbligo in esame non sussiste nei casi in cui la cartella sia oggettivamente non reperibile.
  • viene inserito il diploma di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro tra i titoli di studio che possono concorrere a soddisfare i requisiti di istruzione e di esperienza lavorativa posti sia per il coordinatore per la progettazione sia per il coordinatore per l’esecuzione dei lavori, nell’ambito della disciplina in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili.
05 Luglio 2023 - Normativa

Smart working – Proroghe – Legge di conversione del Decreto Lavoro | ADLABOR

La Legge 3 luglio 2023 n. 85, di conversione del D.L. 48/2023, ha introdotto il comma 3-bis all’art. 42 che ha prorogato dal 30 giugno 2023 al 31 dicembre 2023 il diritto ad operare in smart working per:

  • i lavoratori genitori con figli minori di 14 anni (a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di ammortizzatori sociali, che non vi sia genitore non lavoratore e sempreché tale modalità di svolgimento della prestazione lavorativa possa essere svolta a distanza);
  • i lavoratori considerati fragili dal medico competente nell’ambito della sorveglianza sanitaria (in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità che possono caratterizzare una situazione di maggiore rischiosità accertata nell’ambito della sorveglianza sanitaria, sempreché tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione lavorativa).

È stato anche prorogato al 30 settembre 2023 il diritto (incondizionato) allo smart working, riconosciuto ai c.d. lavoratori super fragili, ossia coloro che si trovano in una delle fattispecie contenute nell’elenco previsto dal DM 4/02/2022 emanato ai sensi dell’art. 17, c. 2 del DL 221/2021 (L.11/2022).

04 Luglio 2023 - Normativa

L. 3 luglio 2023, n. 85 – Conversione in legge con modificazioni del D.L. 48/2023 (Decreto Lavoro) | ADLABOR

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 3 luglio 2023 n. 85 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48 (cd. Decreto Lavoro) recante «misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro».

Tra le modifiche più rilevanti si segnalano:

Contratti a termine

Ferma restando la acausalità del contratto di durata inferiore a 12 mesi, per i contratti di durata compresa tra i 12 e 24 mesi, l’apposizione del termine è giustificata :

  • da esigenze previste dai contratti collettivi ;
  • in assenza delle previsioni nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 30 aprile 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti;
  • in sostituzione di altri lavoratori.

Le modifiche hanno escluso l’applicazione delle causali ai rinnovi contrattuali - come già previsto per le proroghe - qualora la durata complessiva del rapporto non superi i 12 mesi. A tal fine la nuova norma specifica che nel computo dei 12 mesi non vanno considerati i periodi riferiti a contratti stipulati prima del 5 maggio 2023.

Somministrazione

In tema di limiti numerici all’impiego di lavoratori somministrati a tempo indeterminato (20% del numero di lavoratori a tempo indeterminato in forza presso lo stesso utilizzatore al 1° gennaio dell’anno di stipula del contratto), vengono esclusi dal computo dei contratti di somministrazione a tempo indeterminato:

  • i lavoratori somministrati assunti con contratto di lavoro in apprendistato;
  • soggetti in mobilità;
  • disoccupati o cassa integrati da almeno 6 mesi e i lavoratori svantaggiati.

Semplificazioni degli obblighi informativi

(Semplificazioni in merito agli obblighi di informazione e pubblicazione sul rapporto di lavoro posti a carico del datore di lavoro dal Decreto Trasparenza)

L’obbligo di informazione riguardante “modalità organizzative in gran parte o interamente imprevedibili prive di un orario normale di lavoro programmato” può essere assolto mediante la consegna al lavoratore del contratto individuale di lavoro redatto per iscritto o della copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.

Prestazioni occasionali

Per gli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento:

  • è elevato da € 10.000 a € 15.000 il limite annuo complessivo dei compensi dovuti da ciascun soggetto alla totalità dei prestatori occasionali dal medesimo utilizzati;
  • possono ricorrere alle prestazioni occasionali i soggetti che occupano fino a 25 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

Si è poi optato per un’ulteriore semplificazione delle modalità di acquisto e utilizzo delle prestazioni mediante “Libretto Famiglia” prevedendo la possibilità che il libretto venga acquistato presso le rivendite di generi di monopolio.

Clicca qui per il testo coordinato della Legge.

27 Giugno 2023 - Normativa

Donne svantaggiate – Esonero contributivo – Indicazioni operative | ADLABOR

L’INPS, con la Circolare n. 58 del 23 giugno 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura dell’esonero contributivo in caso di assunzione di donne sia per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2023, sia relativamente al secondo semestre 2022.

Datori di lavoro che possono accedere ai benefici: tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ivi compresi i datori di lavoro del settore agricolo.

Lavoratrici per le quali spettano gli incentivi: gli esoneri spettano in riferimento alle assunzioni di “donne lavoratrici svantaggiate” e cioè:

  • donne con almeno cinquant’anni di età e disoccupate da oltre dodici mesi;
  • donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione europea prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi.

Rapporti di lavoro incentivati: gli incentivi in esame spettano per:

  • assunzioni a tempo determinato;
  • assunzioni a tempo indeterminato;
  • trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato;
  • trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto non agevolato.

Durata del periodo agevolato: gli incentivi spettano:

  • in caso di assunzione a tempo determinato: fino a 12 mesi;
  • in caso di assunzione a tempo indeterminato: per 18 mesi;
  • in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato, sono riconosciuti per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione;
  • in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine non agevolato, sono riconosciuti per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di trasformazione.

Gli incentivi spettano anche in caso di proroga del rapporto, effettuata in conformità alla disciplina del rapporto a tempo determinato, fino al limite complessivo di 12 mesi.

07 Giugno 2023 - Normativa

Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali | ADLABOR

Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso disponibile la nuova “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.

La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento.

In particolare, la guida contiene utili indicazioni circa contenuti, tempi e modalità con cui il titolare deve:

  • fornire l’informativa all’interessato;
  • valutare le circostanze in cui il titolare deve notificare al Garante privacy, ed eventualmente agli interessati, la violazione di dati personali;
  • provvedere alla designazione del Responsabile della protezione dei dati (il RPD è una delle novità introdotte dal Regolamento, una figura indipendente, autorevole e con competenze manageriali, che offre consulenza e supporto al titolare e funge da punto di contatto con il Garante);
  • adottare comportamenti proattivi e attività dimostrabili, finalizzati al rispetto della normativa.

Inoltre la guida tratta anche:

  • dei diritti riconosciuti alle persone, come quello di poter trasferire i propri dati da un titolare del trattamento a un altro, compresi i social network (“diritto alla portabilità”), o come il diritto all’oblio, cioè il diritto di non veder riproposte informazioni personali quando non sono più necessarie rispetto alle finalità per le quali sono state raccolte;
  • degli strumenti legali che regolano il trasferimento dei dati personali in Paesi extra Ue;
  • della legislazione nazionale.

La guida, consultabile cliccando sul link: https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/guida-all-applicazione-del-regolamento-europeo-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali, può anche essere scaricata in pdf.

01 Giugno 2023 - Normativa

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Novità in tema di parità di genere | ADLABOR

Il D.L. 29 maggio 2023, n. 57 recante «Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico» e in vigore dal 30 maggio 2023, ha modificato il quinto e il sesto periodo dell’art. 108, comma 7, D.Lgs. 36/2023 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici) in tema di promozione della parità di genere nell’ambito dei “Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture” disponendo che «Al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, il maggior punteggio da attribuire alle imprese per l'adozione di politiche tese al raggiungimento della parità di genere comprovata dal possesso della certificazione della parità di genere di cui all'articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198», mentre precedentemente poteva essere sufficiente un'autocertificazione.

22 Maggio 2023 - Normativa

Accertamento sanitario di idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa – Commissioni mediche di verifica – Trasferimento all’ INPS | ADLABOR

Le modalità per l’accertamento sanitario di idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa, in particolare quello conseguente all’applicazione dagli articoli 41 (Sorveglianza sanitaria) e 42 (Provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica) del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, erano state disciplinate con Decreto del Ministero delle Finanze 23 dicembre 2010.

L’INPS, con il messaggio n. 1834 del 18 maggio 2023, informa che il decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2022, n. 122, ha soppresso, a decorrere dal 1° giugno 2023, le Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dalla stessa data, le funzioni svolte dalle commissioni sono state trasferite all’INPS.

Dal 1° giugno 2023, quindi, le richieste di accertamento sanitario e medico-legale dovranno essere presentate all’INPS esclusivamente in modalità telematica.

Per potere accedere alla procedura di presentazione delle domande, gli enti indicati nel messaggio dovranno richiedere l’abilitazione compilando il modulo AA14, inviandolo poi alla struttura INPS territorialmente competente.

19 Maggio 2023 - Normativa

Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Elenco dei soggetti abilitati | ADLABOR

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto n. 56 del 5 maggio 2023, ha adottato il 39° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

18 Maggio 2023 - Normativa

Indennità di congedo parentale | ADLABOR

La Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 359) ha apportato delle modifiche all’importo dell’indennità di congedo parentale. L’INPS, con la circolare n. 45 del 16 maggio 2023, ha comunicato le relative istruzioni amministrative e operative.

In particolare:

  • la nuova norma si applica ai lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che terminano il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022;
  • l’indennità viene elevata all’80% (invece del 30%) della retribuzione di un solo mese dei tre spettanti a ciascun genitore, non trasferibili all’altro, a condizione che la mensilità indennizzata all’80% della retribuzione sia fruita entro i 6 anni di vita (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento) del minore;
  • il mese indennizzato all’80% della retribuzione è uno solo per entrambi i genitori e può essere fruito in modalità ripartita tra gli stessi o da uno soltanto di essi;
  • la fruizione “alternata” tra i genitori, prevista nel novellato articolo 34 del D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, non preclude la possibilità di fruirne nei medesimi giorni e per lo stesso figlio, come consentito per tutti i periodi di congedo parentale.
16 Maggio 2023 - Normativa / Senza categoria

Prestazioni occasionali – Decreto Lavoro – Modifiche | ADLABOR

Il Decreto Legge n. 48/2023 (cd. Decreto Lavoro) ha apportato alcune modifiche all’articolo 54-bis del Decreto Legge n. 50/2017 (convertito con la Legge 96/2017), sulle Prestazioni Occasionali.

Segnaliamo in particolare:

  • la possibilità per gli utilizzatori di acquisire prestazioni di lavoro occasionali è consentita, con riferimento alla totalità dei prestatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 10.000 euro, elevati a 15.000 euro per gli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento (comma 1);
  • è consentito il ricorso al contratto di prestazione occasionale da parte degli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento e che hanno alle proprie dipendenze fino a venticinque lavoratori subordinati a tempo indeterminato (comma 14).
error: Content is protected !!