27 Maggio 2024 - Senza categoria
L’INPS comunica le modalità di fruizione del servizio “Cruscotto UNIEMENS-CIG e Fondi di Solidarietà”, un sistema informativo che contiene tutti i dati dei provvedimenti di trattamento di integrazione salariale, con ticket, emessi dall’INPS per le aziende con personale dipendente subordinato.
Il servizio permette alle aziende e ai propri intermediari di:
- analizzare le motivazioni per cui si è generata una nota di rettifica e, quindi, le informazioni utili alla sua sistemazione;
- verificare le motivazioni per cui una denuncia è bloccata, non alimentando la posizione assicurativa del soggetto interessato.
Per supportare le aziende e i propri intermediari nell’utilizzo del servizio, è stato pubblicato un apposito tutorial, scaricabile dalla pagina “Cruscotto UNIEMENS-CIG e Fondi di solidarietà”, che presenta le principali funzionalità del Cruscotto, realizzato con il duplice obiettivo di:
- fornire semplici e chiare indicazioni per la lettura dei dati;
- agevolare la messa in atto dei correttivi necessari alla sistemazione delle note di rettifica pendenti e alla corretta implementazione dell’estratto conto individuale dei lavoratori dipendenti beneficiari.
14 Maggio 2024 - Senza categoria
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che, con la chiusura di Anpal e il varo della nuova struttura, il Ministero ha recentemente assorbito le competenze dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal).
Tutte le informazioni sulle politiche attive sono, pertanto, consultabili sul portale istituzionale del Dicastero e i servizi di contatto ed help desk, prima gestiti dall’Agenzia, attualmente sono disponibili sull’Urp Online del Ministero, con accesso alle FAQ e al servizio di ticket.
A partire dalle 18 di venerdì 10 maggio 2024, tutti gli utenti (cittadini, imprese e Cpi) potranno inoltrare le loro richieste di assistenza tramite il form disponibile alla sezione “Chiedi supporto” dell’Urp Online.
05 Aprile 2024 - Senza categoria
Rammentiamo che l'INPS, con il Messaggio n. 4614 del 21 dicembre 2023, aveva a suo tempo reso noto che sul proprio sito Internet, nella sezione "Portale delle Agevolazioni" (ex DiResCo), era stato rilasciato il nuovo modulo di istanza on line "SGRAVIO PAR_GEN_2023", al fine di consentire l'invio delle richieste di accesso all'esonero contributivo connesso al conseguimento, entro il 31 dicembre 2023, della certificazione della parità di genere di cui all'articolo 46-bis del D.Lgs n. 198/2006.
- Presentazione delle domande: le domande possono essere presentate fino al 30 aprile 2024, ma è necessario evidenziare che, ai fini dell'ammissibilità all'esonero, farà fede la data di rilascio della certificazione, che non potrà in nessun caso essere successiva al 31 dicembre 2023.
- Ammontare dell’esonero: la misura si sostanzia in un esonero dal versamento dell'1% dei contributi previdenziali datoriali, nel limite massimo di 50.000 euro annui, fermo restando il limite di spesa di 50 milioni di euro annui.
- Modalità di fruizione dell'esonero autorizzato: l'effettiva fruizione della misura di esonero, per i datori di lavoro che presenteranno istanza entro il 30 aprile 2024, potrà decorrere solo all'esito dell'elaborazione cumulativa delle istanze trasmesse e delle verifiche preventive dell'Istituto circa il possesso dei requisiti abilitanti in capo ai singoli richiedenti.
04 Aprile 2024 - Senza categoria
Il Ministero della Salute, con circolare prot. n. 9463 del 27 marzo 2024, ha prorogato fino al 31 maggio 2024 il termine per la trasmissione telematica da parte del medico competente dei dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023.
04 Aprile 2024 - Senza categoria
L’INPS, con il messaggio n. 1232 del 25 marzo 2024, fornisce il file aggiornato necessario alle aziende interessate a dichiarare i periodi di integrazione salariale fruiti in seguito alle autorizzazioni ai trattamenti concessi dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà.
Il file, in formato cvs, non deve essere in alcun modo modificato dall’utente. Per le modalità di compilazione e trasmissione, si rimanda al manuale allegato al messaggio 11 aprile 2023, n. 1351.
30 Gennaio 2024 - Normativa / Senza categoria
L’INPS, con la circolare n. 21 del 25 gennaio 2024, comunica, relativamente all’anno 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile (che, per l’anno 2024, per i lavoratori iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo, è pari a 119.650,00 euro), del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.
In particolare, la circolare definisce:
- Minimali di retribuzione giornaliera per la generalità dei lavoratori dipendenti
- Minimale di retribuzione per il personale iscritto al Fondo Volo
- Minimale contributivo per le retribuzioni convenzionali in genere
- Minimale ai fini contributivi per i rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale
- Quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva dell’1%
- Massimale annuo della base contributiva e pensionabile
- Limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi
- Importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente
- Rivalutazione dell’importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria
- Lavoratori dello spettacolo: valori per il calcolo del contributo di solidarietà, dell’aliquota aggiuntiva dell’1% e massimali giornalieri
- Lavoratori sportivi: valori per il calcolo del contributo di solidarietà, dell’aliquota aggiuntiva dell’1% e massimali giornalieri
- Datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica
- Regolarizzazione relativa al mese di gennaio 2024.
Consulta la Circolare INPS n. 21 del 25 gennaio 2024
14 Dicembre 2023 - Senza categoria
Con decorrenza 1° gennaio 2024, il saggio degli interessi legali è fissato al 2,50%.
11 Dicembre 2023 - Senza categoria
Facciamo seguito alla nostra news del 27 novembre 2023, per segnalare che abbiamo pubblicato sul sito una nota riepilogativa e che la Fondazione dei Consulenti del Lavoro ha diffuso una Guida operativa in materia.
30 Novembre 2023 - Senza categoria
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) avvia la rilevazione di “Customer Satisfaction” destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
Il questionario – scaricabile tramite QR code – sarà attivo nel mese di dicembre 2023 (dal primo al 31) e disponibile presso tutte le sedi territoriali dell’Ispettorato Nazionale del lavoro oltre che nelle sedi degli stakeholders istituzionali.
I dati raccolti in modo anonimo saranno elaborati, in conformità alle finalità del trattamento privacy, in modo da migliorare la qualità dei servizi erogati intensificando l’ascolto del target costituito da lavoratori, pensionati, datori di lavoro, rappresentanti sindacali, liberi professionisti, casalinghe, studenti etcetera.
29 Novembre 2023 - Senza categoria
L’Inail informa che il 27 novembre 2023 sono stati resi disponibili i nuovi servizi per l’inserimento delle richieste di ispezione relative alla certificazione di attrezzature o insiemi di attrezzature a pressione.
I legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) possono richiedere online i servizi di ispezione TPED per cui l’organismo è notificato.
Dalla data indicata i servizi devono essere richiesti esclusivamente tramite l’applicativo accessibile dal portale.
L’Inail rende altresì disponibile l’apposito Manuale “Istruzioni Operative per l’uso del prodotto Organismo Notificato ON0100”.