News

10 Dicembre 2015 - Schemi

Ammortizzatori sociali – Scadenza e durata dei trattamenti

E' stato pubblicato, sul sito www.adlabor.it, uno schema sinottico in materia di ammortizzatori sociali, con particolare riferimento alla scadenza e alla durata dei trattamenti.

Lo schema è consultabile su: http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=288&Contenuto=3361&Livello=1

09 Dicembre 2015 - Normativa

Responsabile della protezione dei dati personali – Scheda delle caratteristiche

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato in data 1 dicembre 2015, sul proprio sito internet, la scheda relativa alle caratteristiche che il Responsabile della protezione dei dati personali dovrebbe avere per poter ricoprire il ruolo.

Si rammenta che dovranno designare obbligatoriamente un Responsabile della protezione dei dati personali:

  • amministrazioni ed enti pubblici;
  • imprese con 250 o piè dipendenti;
  • tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati.

Per consultare la scheda, clicca qui

http://194.242.234.211/documents/10160/0/Il+Responsabile+della+protezione+dei+dati+personali+-+Scheda+informativa

04 Dicembre 2015 - Normativa

Calcolo della durata dell’indennità NASpI: precisazioni INPS

L'Inps, con circolare n. 194 del 27 novembre 2015, fornisce alcune precisazioni in merito al calcolo della durata dell'indennità NASpI.

In particolare, le precisazioni riguardano:

- il procedimento di calcolo;

- il requisito delle 30 giornate di effettivo lavoro con riferimento ai lavoratori domestici, lavoratori agricoli, lavoratori a domicilio, ai lavoratori in somministrazione, ai lavoratori intermittenti e a lavoratori con contribuzione in Paesi UE o Paesi in Convenzione;

La circolare contiene inoltre le prime indicazioni della nuova condizionalità in materia di politiche attive.

Per consultare la circolare clicca qui

03 Dicembre 2015 - Normativa

Cassa integrazione ordinaria e straordinaria: chiarimenti INPS

L'Inps, con circolare n. 197 del 2 dicembre 2015, fornisce le prime indicazioni per l'applicazione delle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 148 del 14 settembre 2015.

Le disposizioni generali valide per la CIGO e la CIGS, prevedono, tra le novità piè importanti:

- l'estensione della tutela per i lavoratori in forza con contratto di apprendistato professionalizzante, purchè anche questi lavoratori abbiano, alla data di presentazione della domanda di concessione della CIG, un'anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni presso l'unità produttiva. Continuano pertanto a restare esclusi i dirigenti, i lavoratori a domicilio, i lavoratori con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e quelli con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca;

- gli importi massimi per il 2015 sono di euro 971,71 (quando la retribuzione mensile di riferimento per il calcolo del trattamento, comprensiva dei ratei di mensilità aggiuntive, è pari o inferiore a euro 2.102,24 e di euro 1.167,91 quando la retribuzione mensile di riferimento per il calcolo del trattamento, comprensiva dei ratei di mensilità aggiuntive, è superiore a euro 2.102,24.

- i limiti massimi di durata, che diventano, per ciascuna unità produttiva, di 24 mesi in un quinquennio mobile, come somma dei trattamenti ordinari e straordinari di integrazione salariale autorizzati. La circolare fornisce anche la definizione di "unità produttiva", che si identifica "con la sede legale, gli stabilimenti, le filiali e i laboratori distaccati dalla sede, che abbiano una organizzazione autonoma. Costituiscono indice dell'organizzazione autonoma lo svolgimento nelle sedi, stabilimenti, filiali e laboratori distaccati, di un'attività idonea a realizzare l'intero ciclo produttivo o una sua fase completa, unitamente alla presenza di lavoratori in forza in via continuativa. Quindi l'unità produttiva deve essere funzionalmente autonoma, caratterizzata per la sua sostanziale indipendenza tecnica: in essa deve essere svolto e concluso il ciclo relativo ad una frazione o ad un momento essenziale dell'attività produttiva aziendale";

- l'aumento del contributo addizionale in ragione di un crescente utilizzo dei trattamenti di integrazione ed anche in caso di utilizzo dei contratti di solidarietà. La misura del contributo è pertanto pari a:

a) 9% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate relativamente ai periodi di integrazione ordinaria o straordinaria fruiti all'interno di uno o piè interventi concessi sino a un limite complessivo di 52 settimane in un quinquennio mobile;

b) 12% oltre il limite di 52 settimane e sino a 104 settimane in un quinquennio mobile;

c) 15% oltre il limite di 104 settimane in un quinquennio mobile.

- il termine di decadenza di 6 mesi entro il quale è ammesso il conguaglio.

Circa la CIGO, la nuova disciplina integra anche le norme speciali relative ai settori dell'industria e dell'edilizia e lapidei ma non le norme per il settore agricolo che rimangono in vigore in quanto compatibili con il decreto legislativo. Il decreto legislativo, che è in vigore dal 24 settembre 2015, ha previsto che, ai soli fini della presentazione delle domande di CIGO, il periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del decreto e la data di pubblicazione della circolare è neutralizzato.

Per consultare la circolare clicca qui

01 Dicembre 2015 - Schemi

Somministrazione di lavoro

E' stato pubblicato, sul sito www.adlabor.it, lo schema sinottico sulla disciplina della somministrazione di lavoro. Leggi tutto...

18 Novembre 2015 - Schemi

Lavoro intermittente e Contratto a tempo parziale

Sono stati pubblicati, sul sito www.adlabor.it, gli schemi sinottici sulla disciplina del lavoro intermittente e del contratto a tempo parziale. Leggi tutto...

17 Novembre 2015 - Schemi

Computo dei dipendenti

E' stato pubblicato sul sito www.adlabor.it, lo schema sinottico sulla disciplina per effettuare il computo dei dipendenti. Leggi tutto...

16 Novembre 2015 - Schemi

Lavoro accessorio e apprendistato

Sono stati pubblicati sul sito www.adlabor.it, gli schemi sinottici sulla disciplina del lavoro accessorio e dell'apprendistato.

Gli schemi sono consultabili su:

- Apprendistato -->http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=6&Contenuto=3292&Livello=1

- Lavoro accessorio -->http://www.adlabor.it/Contenuti.aspx?Tipologia=3&Argomento=27&Contenuto=3284&Livello=1

11 Novembre 2015 - Normativa

Cassa integrazione guadagni straordinaria: nuovi chiarimenti del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro, con circolare n. 30 del 9 novembre 2015, ha fornito ulteriori chiarimenti e indicazioni operative in merito alle nuove disposizioni recate dal provvedimento normativo di riordino della materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (D.Lgs. 148/2015), con particolare riferimento alla cessazione d'attività e alle istanze di proroga dei trattamenti di CIGS per ristrutturazione, riorganizzazione e contratti di solidarietà.

La circolare, che integra la precedente n. 24/2015 (vedi nostra news del 6 ottobre 2015), con la quale il Ministero forniva prime indicazioni e chiarimenti operativi in tema di ammortizzatori sociali, interviene sul campo d'applicazione della cassa integrazione guadagni straordinaria, la causale d'intervento per crisi aziendale (con riferimento alla cessazione d'attività) e in merito alle istanze di proroga dei trattamenti di CIGS per ristrutturazione, riorganizzazione e contratti di solidarietà.

In particolare:

- con riferimento alle crisi aziendali, viene precisato che per l'unità produttiva cessata i cui lavoratori hanno già fruito del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria per crisi per cessazione, non sarà possibile accedere nuovamente ad un trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria.

- circa la presentazione delle istanze presentate successivamente alla data di entrata in vigore del citato D.Lgs. 148/2015 (24 settembre 2015) e relative a proroghe dei trattamenti di CIGS sia nell'ambito di programmi di ristrutturazione o di riorganizzazione sia nell'ambito di contratti di solidarietà già presentati alla data di entrata in vigore del decreto, si applicheranno le disposizioni relative alla normativa previgente soltanto se la domanda relativa al primo a anno di intervento era stata presentata entro il 23 settembre 2015.

Per consultare la circolare clicca qui

06 Novembre 2015 - Interpretazioni

Congedo parentale in modalità oraria: cumulabilità con altri riposi o permessi

L'Inps ha pubblicato il messaggio n. 6704 del 3 novembre 2015, con il quale fornisce alcune precisazioni circa l'incumulabilità del congedo parentale ad ore con altri permessi o riposi disciplinati dal D.Lgs. 151/2001 (c.d. "Testo unico sulla maternità e paternità").

In particolare, il genitore lavoratore dipendente che si astiene dal lavoro per congedo parentale ad ore (ex art. 32 T.U.) non può usufruire nella medesima giornata:

  • di congedo parentale ad ore per altro figlio;
  • dei riposi orari per allattamento, anche se richiesti per bambini differenti.
  • dei riposi orari giornalieri previsti per i figli disabili gravi, anche se richiesti per bambini differenti.

La fruizione del congedo parentale su base oraria è invece compatibile con la fruizione permessi orari:

  • per l'assistenza ai familiari, anche se minori (art. 33, co. 3, Legge 104/1992);
  • a beneficio del lavoratore stesso (art. 33, co. 6, Legge 104/1992)

La contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, nel definire le modalità di fruizione del congedo parentale, può però prevedere criteri di cumulabilità differenti rispetto a quelli sopra indicati.

Per consultare il messaggio clicca qui

error: Content is protected !!