Misure in materia di lavoro nel “Decreto Genova”
Le misure in materia di lavoro contenute nel "Decreto Genova"
Le misure in materia di lavoro contenute nel "Decreto Genova"
L’INPS, con circolare n. 108 del 14 novembre 2018, allo scopo di favorire il corretto assolvimento degli obblighi contributivi, riepiloga l’assetto del regime contributivo relativo ai rapporti di apprendistato nella necessaria prospettiva di analisi integrata delle misure di agevolazione introdotte nel corso degli ultimi anni allo scopo di promuovere l’utilizzo delle predette forme contrattuali.
In questo quadro, l’Istituto riporta taluni adeguamenti delle indicazioni fornite con il messaggio n. 2243 del 31 maggio 2017, in tema di assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità ovvero di un trattamento di disoccupazione, nonché con il messaggio n. 2499 del 16 giugno 2017 in tema di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore di cui all’articolo 43 del decreto legislativo n. 81/2015.
Per consultare la circolare 108/2018, clicca qui:
https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%20108%20del%2014-11-2018.pdf
Per consultare il messaggio 2499/2017, clicca qui:
https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%202499%20del%2016-06-2017.pdf
Per consultare il messaggio 2243/2017, clicca qui:
https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%202243%20del%2031-05-2017.pdf
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 9294 del 9 novembre 2018, con la quale risponde ad un quesito inoltrato dall’Ispettorato territoriale del lavoro di Bergamo in materia di sanzione per mancato versamento della retribuzione con strumenti tracciabili ai sensi dell’art. 1, e lavoro “nero”.
Per l’INL, in particolare, l’illecito si configura solo laddove sia accertata l’effettiva erogazione della retribuzione in contanti; peraltro, atteso che nelle ipotesi di lavoro “nero” la periodicità della erogazione della retribuzione può non seguire l’ordinaria corresponsione mensile, in ipotesi di accertata corresponsione giornaliera della retribuzione si potrebbero configurare tanti illeciti per quante giornate di lavoro in “nero” sono state effettuate.
Le sanzioni previste per il datore di lavoro o committente, sarebbero pertanto:
Per consultare la nota, clicca qui:
Facciamo seguito alle nostre precedenti news del 22 e 31 ottobre 2018 per informare che l’INPS, con circolare n. 104/2018, ha fornito chiarimenti sulla decontribuzione dei premi di risultato alla luce delle modifiche apportate dall’articolo 55 del D.L n. 50/2017, norma che ha stabilito come, per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell'organizzazione del lavoro, è previsto che, ad una quota dei premi di risultato non superiore a 800 euro, si applicano:
Tale disposizione, non soggetta alla preventiva autorizzazione da parte dell’INPS, opera soltanto per i premi e per le somme erogate in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali sottoscritti successivamente al 24 aprile 2017, data di entrata in vigore del decreto-legge n. 50/2017.
L’aliquota IVS da valutare ai fini della riduzione è quella in vigore nel mese di corresponsione del premio agevolabile. Trattandosi di una riduzione dell’aliquota non avente una funzione di incentivo all’assunzione, la stessa è cumulabile con altri benefici contributivi previsti dalla normativa vigente. In questi casi, l’aliquota a carico del datore di lavoro su cui operare la riduzione dei venti punti è quella al lordo di eventuali agevolazioni, che andranno ad operare sulla contribuzione residua dovuta.
Inoltre, l’INPS precisa che il premio che fruisce del beneficio in esame non va considerato nella determinazione della retribuzione ai fini pensionistici. Parallelamente non va computato ai fini del raggiungimento del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, previsto dalla legge n. 335/95.
La circolare fornisce anche dettagliate istruzioni ai fini della compilazione dei modelli UNIEMENS e DMAG (Denuncia della Manodopera Agricola).
Per consultare la circolare dell'INPS, clicca qui:
https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%20104%20del%2018-10-2018.pdf
Per consultare la circolare dell'Agenzia delle Entrate, clicca qui:
Limiti legali all’attività di ricerca e selezione di personale: articolo di Massimo T. Goffredo e Vincenzo Meleca
Contratto a tempo determinato – Indicazioni del Ministero del lavoro dopo le modifiche apportate dal Decreto-legge 87/2018