News

10 Giugno 2024 - Normativa

Regolarità Contributiva Inail – Servizio di simulazione online | ADLABOR

L’Inail ha pubblicato l’istruzione operativa del 6 giugno 2024, con la quale illustra il funzionamento del servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva Inail”, disponibile sul portale dell’Istituto esclusivamente per le imprese, gli altri soggetti assicuranti e per gli intermediari da essi delegati.

Tale servizio deriva dall’applicazione dell’articolo 4 del DL 34/2014 (convertito dalla legge 78/2014, “Semplificazioni in materia di documento unico di regolarità contributiva”).

Segnaliamo in particolare che:

  • il comma 1 prevede che “chiunque vi abbia interesse, compresa la medesima impresa, verifica con modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale la regolarità contributiva nei confronti dell’Inps, dell’Inail e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, nei confronti delle Casse edili”.
  • in presenza di DURC in corso di validità, la richiesta di simulazione può essere effettuata esclusivamente a partire dal quindicesimo giorno antecedente la data di scadenza del documento e riporta la situazione contributiva al secondo mese antecedente alla data di scadenza dello stesso. Diversamente, nel caso in cui per il codice fiscale per cui si effettua la richiesta di simulazione non è presente un DURC in corso di validità, la verifica viene effettuata alla data della richiesta e riporta la situazione contributiva al secondo mese antecedente a quest’ultima;
  • nel caso in cui non venga rilevata la presenza di possibili irregolarità al secondo mese precedente la data di simulazione (data di scadenza del DURC in corso di validità ovvero data della richiesta, in caso non esista un DURC in corso di validità), l’esito della simulazione è Regolare. Nel caso in cui, invece, per il codice fiscale viene rilevata la presenza di possibili irregolarità e, quindi, l’esito della simulazione è da verificare, la sede competente potrà essere contattata per le opportune verifiche;
  • è previsto un manuale, presente nella sezione del sito INAIL: “Manuali operativi”.

Per consultare l’istruzione operativa, clicca qui: alg-istruzione-operativa-6-giugno-2024.pdf (inail.it)

 

 

07 Giugno 2024 - Normativa

Rinnovo CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo | ADLABOR

Il 5 giugno 2024 è stata firmata l’intesa, con vigenza dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2027, che ha rinnovato il CCNL Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo.

Tra le numerose novità:

  • aumento contrattuale a regime di 200 euro al 4°livello, da riparametrare per gli altri. La prima tranche di aumento salariale di 50€ sarà corrisposta con la retribuzione del mese di giugno 2024; seguiranno altre 4 tranche di 40, 40, 30 e 40 euro;
  • aumento di 3 euro del contributo per l’assistenza sanitaria integrativa Fondo EST a carico delle aziende a partire dal 1° gennaio 2027;
  • rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa e una durata di tre anni e mezzo, con scadenza il 31 dicembre del 2027;
  • rivisitato l’impianto esistente della classificazione del personale, aggiornando le figure professionali rispetto all’evoluzione dei vari comparti.

Significativi gli interventi sulle politiche di genere:

  • inserite misure di contrasto alle molestie e violenze nei luoghi di lavoro;
  • previsti ulteriori 90 giorni di congedo retribuito al 100% per le donne vittime di violenza di genere, in aggiunta ai novanta previsti dalla Legge;
  • definita la possibilità di essere trasferiti in altre sedi di lavoro e di essere escluse da turni disagiati.
  • Rinnovata la disciplina dei congedi di maternità e paternità obbligatori e facoltativi.
  • I periodi di congedo di maternità e paternità (alternativo ed obbligatorio), nonché i periodi di congedo parentale, saranno computati ai fini dell'integrale maturazione e corresponsione della tredicesima mensilità. Lo stesso criterio sarà applicato per la quattordicesima mensilità, salvo che i periodi di congedo parentale saranno computati solo a partire dal 1° dicembre 2027.
  • Per le lavoratrici e i lavoratori part time è stato confermato un esame congiunto volto al consolidamento del lavoro supplementare svolto in maniera continuativa.
04 Giugno 2024 - Normativa

Rapporto biennale sulla situazione del personale – Modello per compilazione | ADLABOR

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che dal 4 giugno 2024 è disponibile per la compilazione, sul portale Servizi Lavoro del Ministero (https://servizi.lavoro.gov.it), il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti.

Le aziende dovranno redigere il rapporto per il biennio 2022-2023 entro e non oltre il 15 luglio 2024, esclusivamente tramite detto applicativo. Restano confermate le modalità generali di compilazione previste dal decreto adottato il 29 marzo 2022 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. Da quest’anno inoltre viene resa disponibile la funzionalità di upload con file in formato “.xls” dei dati richiesti dal modello.

Per accedere all’applicazione “RAPPORTO PARI OPPORTUNITA’” per la compilazione del rapporto periodico è necessario collegarsi al portale Servizi Lavoro e accedere tramite SPID o sul box dedicato a CIE (Carta d’Identità Elettronica), riservati ai cittadini italiani.

Le aziende che intendono partecipare a procedure pubbliche per le quali sia richiesta la presentazione del rapporto biennale potranno produrre copia di quello già presentato con riferimento al precedente biennio (2020/2021), integrando la documentazione con il rapporto per il biennio 2022/2023 entro il termine del 15 luglio.

29 Maggio 2024 - Normativa

Fondi per investimenti in sicurezza – Bando INAIL per accesso – Scadenza termine per presentazione delle domande | ADLABOR

L’Inail ricorda che il 30 maggio 2024 scade il termine di presentazione delle domande di partecipazione.

Con il bando Isi 2023, sono stanziati 508 milioni di euro per investimenti in sicurezza.

Le imprese hanno tempo fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2024 per richiedere il finanziamento di soluzioni prevenzionali previste dagli allegati tecnici.

 

28 Maggio 2024 - Normativa

Premi assicurativi INAIL – Limiti minimi 2024 di retribuzione giornaliera | ADLABOR

L’Inail ha pubblicato la circolare n. 12 del 23 maggio 2024, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.

I fattori che concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario sono:

  • il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata;
  • l’ammontare delle retribuzioni. La retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in: retribuzione effettiva; retribuzione convenzionale; retribuzione di ragguaglio.

La circolare contiene 8 allegati.

 

27 Maggio 2024 - Senza categoria

Cruscotto INPS “UNIEMENS-CIG e Fondi di Solidarietà” | ADLABOR

L’INPS comunica le modalità di fruizione del servizio “Cruscotto UNIEMENS-CIG e Fondi di Solidarietà”, un sistema informativo che contiene tutti i dati dei provvedimenti di trattamento di integrazione salariale, con ticket, emessi dall’INPS per le aziende con personale dipendente subordinato.

Il servizio permette alle aziende e ai propri intermediari di:

  • analizzare le motivazioni per cui si è generata una nota di rettifica e, quindi, le informazioni utili alla sua sistemazione;
  • verificare le motivazioni per cui una denuncia è bloccata, non alimentando la posizione assicurativa del soggetto interessato.

Per supportare le aziende e i propri intermediari nell’utilizzo del servizio, è stato pubblicato un apposito tutorial, scaricabile dalla pagina “Cruscotto UNIEMENS-CIG e Fondi di solidarietà”, che presenta le principali funzionalità del Cruscotto, realizzato con il duplice obiettivo di:

  • fornire semplici e chiare indicazioni per la lettura dei dati;
  • agevolare la messa in atto dei correttivi necessari alla sistemazione delle note di rettifica pendenti e alla corretta implementazione dell’estratto conto individuale dei lavoratori dipendenti beneficiari.

 

22 Maggio 2024 - Normativa

Contratti di solidarietà – Sgravio contributivo | ADLABOR

L’INPS, con circolare n. 66 del 20 maggio 2024, fornisce le istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà in favore delle aziende che, sulla base dei decreti direttoriali adottati dal Ministero del Lavoro, siano state ammesse allo sgravio dei contributi previsto dall’articolo 6 del decreto-legge n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2022.

Per l’anno 2022 sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che:

  • al 30 novembre 2022 avevano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del decreto legislativo n. 148/2015;
  • avevano un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell’anno precedente.

Lo sgravio è riconosciuto:

  • per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile;
  • sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%;
  • nella misura della riduzione contributiva pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.
21 Maggio 2024 - Normativa

Attrezzature di lavoro – Verifiche periodiche – Elenco dei soggetti abilitati | ADLABOR

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Decreto direttoriale n. 45 del 16 maggio 2024, ha adottato il 51° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.

20 Maggio 2024 - Normativa

Nuova terminologia in materia di disabilità | ADLABOR

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2024, il Decreto Legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, con la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.

Segnaliamo in particolare che la nuova terminologia in materia di disabilità prevede la sostituzione nelle normative di legge delle parole:

  • «handicap», ovunque ricorre, con: «condizione di disabilità»;
  • «persona handicappata», «portatore di handicap», «persona affetta da disabilità», «disabile» e «diversamente abile», ovunque ricorrono, con: «persona con disabilità»;
  • «con connotazione di gravità» e «in situazione di gravità», ove ricorrono, con: «con necessità di sostegno elevato o molto elevato»;
  • «disabile grave», ove ricorrono, con: «persona con necessità di sostegno intensivo») (articolo 4).

Il Decreto contiene disposizioni sul procedimento volto al riconoscimento della condizione di disabilità (art. 5-17) e sul progetto di vita individuale personalizzato e partecipato delle persone con riconosciuta disabilità (artt. 18-32).

15 Maggio 2024 - Normativa

Certificazione degli appalti in luoghi confinati | ADLABOR

Dopo i recenti gravi infortuni sul lavoro in ambienti e luoghi confinati, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 859 dell’8 maggio 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti concernenti la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177.

Segnaliamo in particolare che:

  • per quanto concerne la competenza territoriale degli organi abilitati alla certificazione, la disciplina di riferimento è contenuta in particolare negli artt. 76 e 77 del D.Lgs. n. 276/2003 nonché nel D.M. 21 luglio 2004, all’interno del quale si fa espresso rinvio al regolamento interno adottato dalla singola Commissione di certificazione. Al riguardo, come già chiarito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con l’interpello n. 34/2011, la previsione contenuta nell’art. 76 del D.Lgs. n. 276/2003 (“le parti stesse devono rivolgersi alla Commissione nella cui circoscrizione si trova l’azienda o una sua dipendenza alla quale sarà addetto il lavoratore”) trova applicazione esclusivamente nell’ipotesi in cui si intenda dare avvio alla procedura di certificazione presso dette Commissioni istituite presso gli Ispettorati territoriali del lavoro e le Province;
  • con riferimento all’attività di indagine della Commissione di certificazione, ferma restando l’acquisizione di una dichiarazione sostitutiva di atti di notorietà ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, si ritiene possibile richiedere anche a campione, in relazione alla verifica relativa all’applicazione del CCNL, eventuale documentazione di supporto (ad es. LUL o prospetti paga nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali).
error: Content is protected !!