News
Tempo determinato – La nuova disciplina introdotta dalla legge di conversione del Decreto Dignità
E’ stato pubblicato sul sito, nella sezione Schemi, uno schema riepilogativo della disciplina del lavoro a tempo determinato alla luce delle modifiche e novità introdotte dal D.L. n. 87/2017 ("Decreto Dignità") e dalla Legge di conversione n. 96/2018 entrata in vigore il 12 agosto 2018.
Per consultare lo schema clicca qui:
Convertito con legge n. 96 del 9 agosto 2018 il Decreto Dignità.
La legge n. 96/2018 che ha convertito con alcune modifiche il D.L. n. 87/2018 (c.d. "decreto dignità") è entrata in vigore il 12 agosto 2018. Indichiamo di seguito le principali novità.
Certificato telematico e visite fiscali
Certificato telematico e visite fiscali Leggi tutto...
Sistemi GPS per auto aziendali
Sistemi GPS per auto aziendali
Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento 396/2018, reso noto nella newsletter n. 443 del 31 luglio 2018, ha analizzato i sistemi GPS delle autovetture facenti parte della flotta aziendale, ingiungendo a un fornitore di servizi di geolocalizzazione, di incorporare il “diritto alla privacy” direttamente nelle funzionalità del prodotto, attenendosi al principio di minimizzazione dei dati e a quello di privacy by design e privacy by default.
Dagli accertamenti, svolti dall’Autorità anche con la collaborazione ispettiva della Guardia di Finanza, è emerso, infatti, che il sistema, delle cui caratteristiche peraltro i dipendenti non erano stati informati, consentiva il monitoraggio continuo dell’attività del dipendente, in violazione dei principi di necessità e proporzionalità. Per di più, visto che le autovetture potevano essere utilizzate anche al di fuori dell’orario di lavoro e pure da congiunti dei dipendenti, tale sproporzionata attività di raccolta e conservazione dei dati tratti dalla geolocalizzazione del veicolo consentiva di fornire informazioni sul lavoratore non rilevanti rispetto allo svolgimento dell’attività lavorativa (in violazione di legge, in particolare dell’art. 8 dello Statuto dei lavoratori) nonché su terzi estranei.
In particolare, per il Garante:
- il servizio “standard” dovrà essere rimodulato con particolare riguardo agli intervalli temporali di rilevazione della posizione geografica dei veicoli (allo stato fissati, rispettivamente, tra i 30 e i 120 secondi) ed ai tempi di conservazione dei dati (ora stabiliti in 365 giorni) nonché alla memorizzazione e messa a disposizione delle mappe di tutti i percorsi effettuati.
- la società dovrà, inoltre, informare chiaramente i propri clienti circa la possibilità di adattare le caratteristiche del servizio alle concrete finalità perseguite.
- la funzione che consente la disattivazione del GPS dovrà essere resa disponibile per tutti i tipi di abbonamento al servizio senza eccessivi costi aggiuntivi.
- il fornitore dovrà adeguare il sistema alla disciplina europea sulla protezione dei dati.
Per consultare il provvedimento, clicca qui
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9023246
Riposi giornalieri per allattamento e assegno di maternità dello Stato
Domande in via telematica per riposi giornalieri per allattamento e assegno di maternità dello Stato
Premio di risultato e Welfare – Circolare Confindustria
L’Agenzia delle Entrate, con circolare n. 5/E/2018, ha illustrato il contenuto delle disposizioni introdotte nel 2017 e nel 2018 sulla detassazione e sul welfare aziendale per i premi di risultato, confermando in gran parte quanto già illustrato con sua precedente circolare n. 28/E/2016 ed evidenziando in particolare che la tassazione agevolata è limitata ai premi di risultato corrisposti ai lavoratori del settore privato che nell’anno precedente a quello di percezione del premio siano stati titolari di redditi di lavoro dipendente per un importo non superiore ad euro 50.000.
Il 18 luglio scorso La Confindustria ha pubblicato un suo documento con alcune prime osservazioni in merito alla suddetta circolare n. 5/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate.
Per consultare la circolare 5/E/2018 clicca qui:
Per consultare la circolare 28/E/2016 clicca qui:
http://www.lavoro.gov.it/notizie/Documents/AE-circ-28-2016-Detassazione.pdf
Per consultare il documento di Confindustria, clicca qui:
http://www.adlabor.it/wp-content/uploads/2018/07/Confindustria-PDR-e-Welfare-18-7-2018.pdf
Disabili – Omessa assunzione– Decorrenza delle sanzioni
Chiarimenti dell'INL sulle sanzioni per omessa assunzione di disabili
Offerta di lavoro congrua – definizione
Offerta di lavoro "congrua" - il Ministero del lavoro ne dà la definizione Leggi tutto...
La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro – Garante privacy – Stralcio relazione 2017
E’ stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, uno stralcio della Relazione 2017 del Garante per la protezione dei dati personali, inerente agli interventi effettuati, con particolare riferimento alla protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro.
Per consultare la nota clicca qui: http://www.adlabor.it/interpretazioni/privacy/garante-privacy-stralcio-relazione-2017-la-protezione-dei-dati-personali-nel-rapporto-di-lavoro/