News

06 Febbraio 2018 - Normativa

Bonus Formazione 2018

Bonus formazione 2018: occorre il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico

 Leggi tutto...

05 Febbraio 2018 - Normativa / Senza categoria

Costi contributivi per i collaboratori

E' stato pubblicato su sito, nella sezione schemi, un riepilogo delle aliquote contributive per le varie tipologie di collaboratori autonomi e subordinati.

Per visualizzare il riepilogo clicca qui:

http://www.adlabor.it/schemi/contributi/7820-2/

01 Febbraio 2018 - Normativa

Importi 2018 dei trattamenti di integrazione salariale, NASpI, DIS-COLL ed altri interventi sociali

L’INPS, con circolare n. 19 del 31 gennaio 2018, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2018, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno ordinario e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dell’indennità di disoccupazione NASpI, dell’indennità di disoccupazione DIS-COLL, dell’indennità di disoccupazione agricola nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.

Segnaliamo in particolare:

a) Trattamenti di integrazione salariale: (settori industriali non edili) gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale e la retribuzione lorda mensile, maggiorata dei ratei relativi alle mensilità aggiuntive, oltre la quale è possibile attribuire il massimale più alto. Gli importi sono indicati, rispettivamente, al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 della legge 41/1986, attualmente pari al 5,84 per cento.

Retribuzione (euro) Tetto Importo lordo (euro) Importo netto (euro)
Inferiore o uguale a 2.125,36 Basso 982,40 925,03
Superiore a 2.125,36 Alto 1.180,76 1.111,80

Per le integrazioni salariali relative a contratti di solidarietà, il trattamento ammonterà all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate con il limite dei massimali che, quindi, si applicheranno anche ai trattamenti relativi ai contratti di solidarietà sottoposti alla nuova disciplina del D.Lgs. n. 148/2015.

b) Indennità di disoccupazione NASpI: non essendo intervenute modifiche normative, la retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoccupazione NASpI è pari, secondo i criteri già indicati nella circolare n. 94 del 12/05/2015, ad euro 1.208,15 per il 2018. Analogamente, l’importo massimo mensile di detta indennità, per la quale non opera la riduzione di cui all’articolo 26 della legge n. 41/1986, non può in ogni caso superare, per il 2018, euro 1.314,30.

c) Indennità di disoccupazione DIS-COLL: la retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo della indennità di disoccupazione DIS-COLL è pari, secondo i criteri già indicati nella circolare n. 83 del 27/04/2015, ad euro 1.208,15 per il 2018. L’importo massimo mensile di detta indennità non può in ogni caso superare, per il 2018, euro 1.314,30.

La circolare fornisce inoltre gli importi relativi a:

  • Trattamenti di integrazione salariale – settore edile (intemperie stagionali)
  • Fondo credito
  • Fondo credito cooperativo
  • Indennità di disoccupazione agricola
  • Assegno per attività socialmente utili

Per consultare la circolare, clicca qui:

https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%2019%20del%2031-01-2018.pdf

31 Gennaio 2018 - Normativa

Controllo SIM cellulari aziendali: condizioni di legittimità

Cellulari aziendali -Controlli- Condizioni di legittimità

 Leggi tutto...

30 Gennaio 2018 - Normativa

Retribuzioni convenzionali 2018 per lavoratori operanti in Paesi esteri non convenzionati

Fissate per il 2018 le retribuzioni convenzionali per lavoratori operanti in Paesi esteri non convenzionati

 Leggi tutto...

29 Gennaio 2018 - Normativa

Minimale di retribuzione giornaliera 2018

Minimali di retribuzione giornaliera 2018 ai fini contributivi

 Leggi tutto...

25 Gennaio 2018 - Normativa

Nuovi codici dei CCNL per UniEmens

L’INPS ha emanato il messaggio n. 346 del 24 gennaio 2018, con il quale comunica l’istituzione, con decorrenza dal periodo di paga gennaio 2018, dei nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> del flusso di denuncia Uniemens.

Per consultare il messaggio, clicca qui:

https://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%20346%20del%2024-01-2018.pdf

23 Gennaio 2018 - Interpretazioni

INL: compatibilità tra apprendistato e distacco

Compatibile il distacco con l'apprendistato

 Leggi tutto...

23 Gennaio 2018 - Normativa

Autoliquidazione 2017/2018 – istruzioni INAIL

Autoliquidazione 2017/2018 – istruzioni INAIL

 Leggi tutto...

22 Gennaio 2018 - Interpretazioni

Collegi sindacali delle PMI

Guide operative per i collegi sindacali delle PMI Leggi tutto...

error: Content is protected !!