Incentivi alle assunzioni – limitazioni
L’ANPAL (agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), ha aggiornato la guida sugli incentivi alle assunzioni e creazione di impresa. Leggi tutto...
L’ANPAL (agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), ha aggiornato la guida sugli incentivi alle assunzioni e creazione di impresa. Leggi tutto...
La gestione delle risorse umane in azienda si affronta anche con gli strumenti disciplinari, che sono sottoposti a regole formali ed aspetti operativi la cui osservanza è indispensabile per un corretto utilizzo del potere disciplinare.
L'incontro, come da locandina in calce, si propone di fornire alle funzioni aziendali interessate un quadro di riferimento sia sulla normativa, recentemente aggiornata ad esempio per quanto riguarda i controlli, sia e soprattutto sulla gestione delle problematiche che insistono sull'iter disciplinare con focus sugli aspetti pratici ed operativi.
La partecipazione al corso è gratuita ma invitiamo gli interessati a confermare la loro adesione all’indirizzo e-mail: [email protected]
E’ stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, alla voce “maternità e paternità” e alla voce “dimissioni” la nota: “Donne in gravidanza: dimissioni volontarie”.
Per consultare la nota clicca qui: http://www.adlabor.it/interpretazioni/maternita-e-paternita/donne-gravidanza-dimissioni-volontarie/
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto 2017 il Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico 7 giugno 2017 n. 122, che contiene le regole per l'utilizzo e la commercializzazione dei c.d. buoni pasto. Leggi tutto...
Aspetto essenziale del rapporto di lavoro subordinato è il sinallagma “prestazione lavorativa-retribuzione”. Indissolubilmente legato al concetto di prestazione lavorativa è poi l’orario di lavoro, definito dall’art. 1, D.Lgs. n. 66/2003 come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni”.Vi sono però alcune fasi del rapporto di lavoro in cui non è facile comprendere se le tre condizioni indicate dal legislatore (essere al lavoro, essere a disposizione del datore di lavoro ed essere nell’esercizio dell’attività lavorativa o delle funzioni) sono tutte soddisfatte contemporaneamente.
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 14 del 26/07/2017, ha definito la modalità di calcolo del requisito dell'anzianità di 90 giorni di effettivo lavoro presso l'unità produttiva per la quale è richiesto il trattamento di CIGS.
Leggi tutto...
E’ stata pubblicata sul sito, nella sezione interpretazioni, alla voce “ferie” la nota: “Ferie aziendali – miniguida”.
Per consultare la nota clicca qui: http://www.adlabor.it/interpretazioni/ferie/ferie-aziendali-miniguida/
E’ stato pubblicato sul sito, nella sezione schemi, alla voce “lavoro occasionale” lo schema “Prestazioni occasionali – nuovi limiti e specificità”.
Per consultare lo schema clicca qui: http://www.adlabor.it/schemi/lavoro-occasionale/prestazioni-occasionali-nuovi-limiti-specificita/